News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:42
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

CGPA Europe: gli intermediari assicurativi detengono il 57% del mercato europeo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Gennaio 2015 | 0

Quando si parla di distribuzione di prodotti assicurativi ci si riferisce principalmente agli operatori storici del mercato, quali agenti e broker.

 

Quando si parla di distribuzione di prodotti assicurativi ci si riferisce principalmente agli operatori storici del mercato, quali agenti e broker. Tuttavia, come ben sappiamo le dinamiche del mondo delle polizze hanno progressivamente attratto sul mercato nuovi competitor (bancassurance, compagnie dirette, poste, concessionari) che hanno progressivamente guadagnato spazio.

Certo, il livello di competitività portato dai nuovi player varia a seconda dei diversi Paesi e delle linee di prodotto, ma complessivamente gli agenti e i broker di assicurazioni sono ancora il principale canale di distribuzione in Europa.

E’ quanto emerge dall’Osservatorio Permanente di intermediazione assicurativa in Europa, realizzato da CGPA Europe che ha calcolato nel 57% la quota di mercato assicurativo europeo detenuto da agenti e broker. Percentuale che si alza al 66% per il solo ramo danni, settore complicato dove secondo CGPA, la buona gestione del rischio degli intermediari professionali fa la differenza.

Nei rami vita la quota degli intermediari professionali risulta pari al 61%, scontando la forte incidenza del bancassurance in Paesi come Francia, Italia, Spagna e Belgio.

Esaminando i dati di lungo periodo CGPA Europe rileva come la quota di mercato di agenti e broker abbia registrato una riduzione significativa soprattutto in Francia, Belgio, Italia e Spagna.

FONTE ASSINEWS

 

Previous
CANALI DISTRIBUTIVI NEL VITA: CRESCE IL DIVARIO FRA AGENZIE E BANCHE/POSTE
Next
Ivass impone l’uso della posta certificata

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy