News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:38
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ciclo di vita, bisogni, eventi e contesto: i capisaldi di un nuovo modello di servizio assicurativo

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Febbraio 2019 | 0

Il CeTIF (Centro di ricerca in tecnologie, innovazione e servizi finanziari dell’Università Cattolica) ha pubblicato il report annuale di ricerca del Digital Insurance Hub, programma che il Centro ha promosso in collaborazione con SAS, CRIF, RGI e con la partecipazione di un campione rappresentativo di compagnie che operano nel mercato italiano.
Le ricerche pubblicate mostrano come la nuova sfida che stanno cogliendo le compagnie assicurative al giorno d’oggi sia quella di adattarsi all’opportunità derivante dall’Instant insurance. Questo paradigma assicurativo, spiegano dal CeTIF, nasce dalla volontà di soddisfare i bisogni della clientela, che nel corso degli ultimi anni ha sviluppato elevate aspettative derivanti dalle esperienze avute con soggetti non strettamente finanziari, creando così polizze che danno la possibilità di assicurarsi tramite il proprio smartphone in un minuto e mezzo e ricevere i rimborsi in massimo tre. Secondo i dati del rapporto IVASS “Analisi Trend Offerta prodotti Assicurativi” al secondo semestre 2017, i casi rilevati sul mercato italiano si riferiscono generalmente a pacchetti da uno, tre o massimo sette giorni, di importo contenuto.
È evidente perciò, evidenziano i curatori del programma, “come in un contesto del genere i tradizionali modelli di business siano stati rinnovati, o comunque evoluti rispetto a quelli precedenti, fino a proporre una logica on demand. Per la realizzazione di un’offerta di carattere istantaneo, sono stati impiegate una serie di tecnologie enablers quali l’IoT, grazie al quale è possibile potenziare i punti di contatto con il cliente per garantire una risposta rapida ed efficiente alle sue esigenze”.
Un altro ambito di investimento che faciliti l’istantaneità è proprio quello relativo all’implementazione di Big Data e Analytics, che permettono una gestione integrata ed efficiente delle fonti dati a disposizione delle compagnie e che conseguentemente portano la problematica di natura normativa vincolata alla recente introduzione del GDPR. Le compagnie inoltre avvertono la necessità di valutare e creare sperimentazioni per quanto riguarda tecnologie particolarmente innovative, come nel caso della Blockchain.
Secondo i curatori del Digital Insurance Hub 2018 è dunque lecito notare come lo scenario derivante dall’Instant insurance sia strettamente legato a quello dell’Open innovation, “apertura che ha consentito di ideare progetti in collaborazione con terze parti e ha posto le basi per creare prodotti altamente personalizzati e di elevato gradimento”.
Intermedia Channel

Previous
Generali, completata l’acquisizione di Adriatic Slovenica e KD Funds
Next
Nella salute la sfida è con i big tech

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy