News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
04:45
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Clima, nazionalismo e cyber i trend di rischio 2019

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Gennaio 2019 | 0

È stato presentato oggi a Londra il Global Risk Report 2019 del World Economic Forum, realizzato in collaborazione con Zurich e Marsh. Il documento fa da sfondo ai lavori del WEF, al via il 22 gennaio prossimo a Davos. Due i trend di rischio maggiori che gli analisti intravedono per l’anno in corso: il deterioramento delle relazioni internazionali e l’inasprirsi dei rischi legati al clima, ai quali si aggiunge la preoccupazione per un’evoluzione dell’interconnessione le cui minacce non sono ancora pienamente conoscibili.

 

Il documento, che include i risultati del Global Risks Perception Survey (che misura la percezione attraverso le interviste a circa 1.000 esperti e decision-maker), evidenzia che se il 2018 è stato caratterizzato da un rapido deterioramento delle condizioni economiche e geopolitiche, il 2019 si presenta in continuità, con la crescita rallentata dalle tensioni geo-economiche e la previsione di un indebolimento delle normative e degli accordi commerciali multilaterali.

Nella classifica che identifica i trend più rilevanti, si colloca al primo posto il cambiamento climatico, seguito dall’aumento della dipendenza cibernetica, al terzo posto i rischi connessi alla crescente polarizzazione della società, poi quelli legati all’aumento della disparità di reddito e di ricchezza, per chiudere al quinto posto con il crescente nazionalismo.

 

Crisi economica e aumento dei nazionalismi in contrapposizione alla globalizzazione mettono in evidenza quella che il report definisce un “ordine mondiale multiconcettuale”, in cui assumono importanza le differenze sui valori fondanti in contrapposizione ad un’ottica e ad obiettivi condivisi.

I rischi ambientali si confermano tra i più temuti in termini di impatto: in questa classifica occupano 4 delle prime cinque posizioni. Oltre alle conseguenze degli eventi meteorologici estremi e delle catastrofi naturali, preoccupa gli analisti l’impatto del fallimento delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

 

Gli eventi meteorologici estremi, il fallimento delle misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e le catastrofi naturali gravi, occupano nell’ordine anche i primi tre posti della classifica dei rischi più rilevanti in termini di probabilità, seguiti da due rischi tecnologici come il grave incidente di frode o furto di dati e gli attacchi informatici su vasta scala.

 

Nel report si evidenza il ruolo dei finanziamenti insufficienti nel rendere più vulnerabile la società nel suo complesso, e l’individuo nel particolare, sia ai rischi ambientali che a quelli legati all’innovazione tecnologica. Il documento dedica attenzione, infatti, anche all’individuo e all’impatto che le trasformazioni globali in corso – sociali, tecnologiche o lavorative – hanno in termini di benessere personale ma anche, di conseguenza, sulla coesione sociale e sulla propensione del singolo a condividere una propensione alla cooperazione politica con le altre nazioni.

 

 

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
RCA: nel 2017 il premio medio pagato è stato di 337 euro
Next
S&P, il settore assicurativo italiano è in salute

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy