News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:22
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Come costruire una polizza cyber efficace

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Dicembre 2018 | 0

E’ stato pubblicato da FERMA (Federation of European Risk Management Associations), che riunisce Risk e Insurance Manager a livello europeo e di cui ANRA è il membro per l’Italia, in collaborazione con BIPAR (International Bureau of Insurance and Reinsurance Producers, che raggruppa gli intermediari di assicurazione di diversi paesi europei) e Insurance Europe il report “Prepararsi per la Cyber Insurance”, una fotografia sullo stato delle polizze cyber a livello europeo e un utile strumento per le aziende nel definire gli obiettivi nel processo di assicurazione di questi rischi.

Lo studio è stato redatto da un gruppo di esperti del settore assicurativo e aziendale e presentato in occasione del FERMA Seminar, tenutosi in ottobre 2018 ad Anversa, Belgio.

 

Il report prende le mosse dai dati della società di consulenza EY, secondo cui solo il 35% delle aziende ha un’assicurazione contro il rischio cyber veramente efficace e calibrata sulle reali esigenze. La guida, pensata per supportare gli insurance buyer nel dialogo con assicuratori e broker, è la prima nel suo genere a proporre un modus operandi che coinvolge tutte le parti in causa nel processo sottoscrittivo (compagnie, intermediari, aziende).

Il modello proposto si articola nello specifico in due momenti: il primo sottolinea come la cyber security sia una questione interfunzionale, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Vale a dire che l’insurance manager – per quanto faticoso questo processo possa essere – deve necessariamente coinvolgere nella fase di analisi dei requisiti di polizza un gran numero di funzioni: dal Finance, per capire come e quanto i rischi informatici impattano sul business, al Legal, per comprendere i possibili risvolti giuridici, anche alla luce delle nuove norme (si pensi al GDPR), fino alle Risorse Umane, dal momento che gli errori del personale sono responsabili di molti attacchi cyber, e ovviamente al reparto IT, per accertarsi di avere adeguate tecnologie e filtri difensivi.

“Quello del Risk Manager non può essere un lavoro solitario” conferma Alessandro De Felice, Presidente ANRA e Chief Risk Officer Prysmian Group“ ha un ruolo di trait d’union, dev’essere cioè capace di parlare linguaggi diversi e di comunicare in maniera capillare con tutte le funzioni aziendali. Solo così può creare una robusta struttura per la governance del rischio informatico, che migliori i processi decisionali dell’impresa e garantisca che i rischi vengano identificati, quantificati, gestiti – in modo più efficiente e ad un costo inferiore – e mitigati”.

Il secondo momento individuato dal modello proposto da FERMA riguarda la valutazione della polizza cyber, che secondo il report dovrebbe basarsi sul punteggio ottenuto in quattro aree: Prevenzione, Assistenza, Operations e Liability, ponderabili in base ad una checklist da utilizzare nel dialogo con l’assicuratore.

Questo modello nasce con l’obiettivo di aiutare tutte le parti in gioco: gli insurance/risk manager e gli insurance buyer riusciranno a valutare più efficacemente le esigenze della propria azienda, gli assicuratori riceveranno informazioni più precise e tecniche sul rischio da coprire e sulle misure di prevenzione e protezione messe in atto, gli intermediari potranno basare la loro ricerca e contrattazione su informazioni più chiare e puntuali.

Oltre a promuovere il dialogo e la trasparenza, lo studio vorrebbe scoraggiare interventi regolatori non necessari. Nel 2017 infatti, un report della European Union Agency for Network and Information Security ha proposto un’armonizzazione dei questionari sulla cyber insurance e sulle coperture. FERMA, al contrario, crede che la risposta sia un aumento del dialogo e dello scambio di informazioni tra le parti in gioco, piuttosto che altre regolamentazioni e lungaggini burocratiche.

FONTE ASSINEWS

Previous
Assicurazione vita: nei primi 9 mesi saldo a 23,9 mld (+25,4%)
Next
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Il pensiero della settimana di Stefano Maestri Accesi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy