News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
22:19
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Consumatori e broker alleati per migliorare l’informativa

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Giugno 2014 | 0

È tempo di assemblee nel settore assicurativo. Ha cominciato ieri l’Aiba, l’associazione dei broker.

 

È tempo di assemblee nel settore assicurativo. Ha cominciato ieri l’Aiba, l’associazione dei broker. Poi sarà la volta delle assise di Ivass, l’Authority di settore, che avranno luogo il 26 giugno. Chiuderà l’Ania il primo luglio. I temi all’ordine del giorno sono molti. I broker rompono il ghiaccio con un argomento che non ha finora conquistato le prime pagine dei giornali, al contrario dell’Rc Auto, ma che ha la sua importanza: l’informativa nel settore assicurativo che Ivass sta rivisitando, con nuove regole che non entusiasmano gli intermediari della lettera b. Per questo l’Associazione italiana broker ha trovato degli alleati inusuali, le associazioni dei consumatori con le quali si è incontrata la scorsa settimana. Presenti al tavolo Adiconsum, Adoc, Cittadinanza attiva, Federconsumatori, Movimento consumatori, con le quali Aiba ha convenuto di avviare una collaborazione stabile per promuovere iniziative comuni volte a stimolare una maggiore trasparenza e un’efficace comunicazione. «Si sta inoltre vagliando un protocollo di collaborazione», spiega l’Aiba che ha condiviso con le associazioni dei consumatori l’opportunità di utilizzare come primo argomento all’ordine del giorno proprio il veicolo regolamentare delle procedure di semplificazione, su cui Ivass ha avviato una pubblica consultazione, per rivedere insieme l’impostazione ed evitare eccessi di burocrazia, aumentando invece la tutela reale di contraenti e assicurati. «Siamo convinti che in ottica di semplificazione debbano essere individuati strumenti di trasparenza più raffinati e tarati su criteri soggettivi (le caratteristiche del cliente) e oggettivi (i singoli prodotti) rispetto all’attuale impostazione che privilegia l’eccesso di informazione analitica senza distinzione tra le stesse informazioni, con il risultato di affievolire la trasparenza», ha spiegato Carlo Marietti, presidente di Aiba. Insomma, secondo l’associazione, il cliente di un broker (spesso una impresa) non ha bisogno delle stesse informazioni di un consumatore e viceversa.

FONTE PLUS 24

Previous
Siglato l’accordo di massima per il rinnovo del CCNL ANAGINA
Next
ANAPA: Il 25 giugno riunione a Bologna dei massimi organi direttivi

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy