News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
16:03
19/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Contributi alle pmi agricole per sottoscrivere le polizze

NewSintesi e Rassegna Stampa | 30 Maggio 2015 | 0

Concessione di contributi da parte del ministero delle politiche agricole per la sottoscrizione di polizze assicurative a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli.

 

Concessione di contributi da parte del ministero delle politiche agricole per la sottoscrizione di polizze assicurative a favore delle piccole e medie imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli. Le polizze agevolate possono coprire perdite causate da avversità atmosferiche assimilabili alle calamità naturali, danni a strutture aziendali e impianti produttivi causati da avverse condizioni atmosferiche, costo di rimozione e la distruzione degli animali morti per qualunque causa e perdite subite a causa di epizoozie od organismi nocivi ai vegetali, o a seguito dell’adozione di misure di risanamento da epizoozie endemiche. Questo è quanto si legge nel decreto del ministero delle politiche agricole del 26 maggio che si appresta ad approdare in gazzetta ufficiale. L’intensità massima di aiuto sulle polizze per perdite causate da avversità atmosferiche assimilabili alle calamità naturali è limitata al 65 per cento del costo del premio assicurativo. Per contratti assicurativi che prevedono un risarcimento qualora il danno sia superiore al 3O% della produzione. L’intensità massima di aiuto sulle polizze per danni a strutture aziendali e impianti produttivi causati da avverse condizioni atmosferiche distruzione degli animali morti per qualunque causa e perdite subite a causa di epizoozie od organismi nocivi ai vegetali è limitata al 50 per cento del costo del premio premi assicurativo. L’assicurazione compensa solo il costo necessario per ovviare alle perdite e non comporta obblighi né indicazioni circa il tipo o la quantità della produzione agricola futura, conformemente all’articolo 28, paragrafo 4, lettere a) e b), del regolamento n. 702/2014. Gli aiuti non ostacolano il funzionamento del mercato interno dei servizi assicurativi, non sono limitati a un’unica compagnia di assicurazioni o a un unico gruppo assicurativo e non sono subordinati alla stipula di un contratto assicurativo con un’impresa stabilita.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Fondi pensione e assicurazioni, Italia battuta dalla Germania
Next
La versione di Greco

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy