News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:50
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Controlli rc auto, omologazioni a rilento

NewSintesi e Rassegna Stampa | 19 Gennaio 2015 | 0

A distanza di tre anni dalla riforma non esiste ancora un sistema automatico specificamente omologato per il controllo della regolarità assicurativa dei veicoli in transito.

 

A distanza di tre anni dalla riforma non esiste ancora un sistema automatico specificamente omologato per il controllo della regolarità assicurativa dei veicoli in transito. Attualmente quindi solo chi passa davanti a un autovelox o transita abusivamente in un varco che presidia una zona a traffico limitato può incorrere anche nella multa per mancata copertura assicurativa. Lo ha chiarito il ministero dei trasporti con il parere n. 5692/2014. Dopo la legge di Stabilità 2012 l’art. 193 Cds ora ammette l’accertamento della mancata copertura assicurativa dei veicoli anche mediante il raffronto dei dati delle compagnie assicuratrici con le risultanze delle multe accertate con dispositivi automatici. Non si tratta di un accertamento diretto della mancanza di copertura assicurativa, specifica il ministero, ma dell’impiego di apparecchiature già in uso per rilevamento di infrazioni necessario per poter dimostrare che in un dato momento il veicolo oggetto dell’accertamento era in circolazione. L’altra procedura di accertamento dei furbetti del tagliandino è invece quella prevista dall’art. 31, dl 1/2012, non ancora operativa «per la mancanza di alcuni adempimenti normativi previsti dallo stesso art. 31, in particolare nel comma 3, che prefigura una procedura di accertamento della violazione in via autonoma». In questi casi però è richiesta una specifica omologazione dei dispositivi predisposti al controllo. A oggi nessun vigile elettronico è ancora omologato per il controllo completamente automatico e autonomo delle infrazioni assicurative, conclude il ministero.

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
L’Eldorado del Leone
Next
Conti correnti, trasferimenti senza ostacoli liberalizzazioni pronte per farmaci e Rc auto

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy