News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:14
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Controlli su Rc auto bloccati dai costi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 13 Giugno 2014 | 0

La guerra annunciata contro l’evasione della Rc auto rischia di finire già alle prime schermaglie.

 

La guerra annunciata contro l’evasione della Rc auto rischia di finire già alle prime schermaglie. Per mancanza di soldi: le forze dell’ordine potranno consultare l’archivio delle polizze solo sul web, come un qualsiasi cittadino. Dunque, niente collegamenti telematici dedicati come quelli che consentono di individuare i proprietari dei veicoli cui spedire le multe.
Il problema si profilava sin da febbraio, quando l’archivio – istituito e gestito dalla Motorizzazione con i dati provenienti dall’Ania – è entrato a regime.
Ora diventa ufficialmente noto a tutte le forze dell’ordine, con la circolare del ministero dell’Interno protocollata il 10 giugno col numero 300/A/42/46/14/101/20/21/7, che riporta in allegato una nota della Motorizzazione con la spiegazione del problema.
Dunque, tutti i collegamenti telematici dedicati hanno un costo. La Motorizzazione non ha risorse per coprirlo e lo ha fatto presente già da subito. Resterebbe una sola possibilità: il pagamento delle visure da parte degli organi di polizia che li effettuano. Cioè lo stesso schema da sempre attuato per la notifica dei verbali, attraverso convenzioni con i singoli organi (specie quelli di maggiori dimensioni) o con il polo Ancitel (presso cui si appoggiano molti Comuni, specie piccoli e medi).
Ma le risorse mancano per tutti. Quindi, niente collegamenti dedicati e archivio inutilizzabile con modalità efficaci.
In prospettiva, ciò rende problematica l’attuazione dei controlli automatici della copertura assicurativa sui veicoli in transito, che è prevista dall’articolo 31 del Dl 1/12 e giuridicamente sarà possibile quando il ministero delle Infrastrutture avrà approvato le apparecchiature di rilevazione (si veda Il Sole 24 Ore del 31 gennaio).
La vicenda dei controlli sulla Rc auto è solo uno dei tanti problemi aperti dalla carenza di fondi per la Motorizzazione. Nell’ultimo decennio, il fenomeno ha preso dimensioni tali da far moltiplicare i disservizi. Proprio ieri il senatore Marco Filippi (Pd) ha presentato un’interrogazione sulla carenza di targhe, che perdura nonostante il Poligrafico dello Stato abbia assicurato di aver ripristinato la produzione prima tagliata per mancanza di fondi. L’Unasca (la principale associazione delle agenzie di pratiche auto) denuncia che a Livorno le targhe mancano completamente da oltre 15 giorni, mentre a Brescia e Verona sono in via di esaurimento.
A questo si aggiungono problemi di personale, che impediscono di tenere aperti alcuni uffici provinciali per l’intero orario ufficiale e di garantire esami per la patente, revisioni di mezzi pesanti e ispezioni su autoscuole e officine private autorizzate alle revisioni.
La riforma della pubblica amministrazione, che dovrebbe essere varata oggi, sembra affrontare quest’ultimo problema: nelle bozze fatte circolare sinora è prevista per la Motorizzazione l’assunzione di 150 ingegneri, cioè delle figure professionali che per ordinamento devono effettuare revisioni, ispezioni e – in parte – esami.

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
Generali, al board la disdetta dal patto di Telecom Italia
Next
L’Ivass rivede i limiti sugli investimenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy