News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
23:43
07/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

COSA FARÒ DA GRANDE? ….

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Ottobre 2017 | 0
COSA FARÒ DA GRANDE? ….

Cari colleghi,

prendo spunto per scrivere questo editoriale da una esperienza lavorativa che hanno fatto due nostri colleghi, e che penso possa costituire per tutti noi un momento di riflessione significativo ed importante.

Spesso abbiamo sentito parlare dell’ “alternanza scuola-lavoro”, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, istituita per offrire agli studenti un’esperienza educativa finalizzata ad offrire occasioni formative di alto livello, al fine di favorire la crescita e la formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione, per allineare domanda ed offerta nel mondo del lavoro.

Quanti di noi da ragazzi pensavano di fare gli assicuratori? A parte i “figli d’arte”, penso in pochissimi, infatti la maggior parte di noi, tra cui la sottoscritta, credo che abbia iniziato per puro caso, spinta dall’esigenza di lavorare, e solo successivamente si è ritrovata a svolgere una professione qualificata, che mai avrebbe pensato di fare.

Partendo da questo presupposto, allora perché non fare come i due colleghi che con lungimiranza hanno aderito a questa importante iniziativa, utile tanto ad accrescere l’educazione finanziaria molto latente nei programmi didattici delle nostre scuole, quanto nel far vedere da vicino e nella quotidianità del nostro lavoro l’importanza sociale che ricopriamo come professionisti della gestione del rischio e del patrimonio dei nostri clienti?

Tutti noi sappiamo quanto sia difficile reclutare giovani, i quali spontaneamente non si avvicinano al nostro lavoro, un po’ perché non è tra i più conosciuti, ma anche per i pregiudizi storicamente legati ad una professione che invece negli ultimi anni è profondamente cambiata e che necessita di un continuo aggiornamento professionale.

Proviamo allora ad aprire le porte delle nostre agenzie ai giovani studenti, affinché si possa realmente realizzare un proficuo scambio di esperienze e crescita reciproca.

Concludo riportando quanto scritto dal nostro Presidente nel suo libro Io, agente di Assicurazione: “Un invito ai giovani a lanciarsi in quest’avventura, forti di competenze, relazioni ed entusiasmo” … e forse tra un po’ di tempo sentiremo dire: “da grande voglio fare l’assicuratore”.

 

Buona Lettura!

Giulia Rizzo

Componente di giunta

editoriale
Previous
Quanto costano davvero i cyber-attacchi
Next
Nuovo report SP Industriale di Agenzia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy