Supportare i neo agenti dal momento della nomina fino all’inserimento e all’inizio della nuova attività professionale di agente di assicurazione. È stato (ed è) questo il compito della specifica commissione Sviluppo associativo e neo agenti del Gruppo aziendale agenti Generali (oggi Gruppo agenti Generali Italia), svolto in questi ultimi tre anni.
In particolare, il gruppo agenti ha individuato delle macro aree dove offrire supporto; aree ritenute delicate per i neo-agenti, visto lo scenario di mercato e l’inesperienza degli stessi.
Il Gaa Generali ha contattato per e-mail circa 85 neo-agenti che hanno indicato come aree di preferenza di approfondimento il miglioramento della redditività agenziale (fattori di successo/insuccesso), la nuova contabilità agenziale (aspetti principali e reportistica) e gestione delle risorse umane (reclutamento, motivazione e valutazione).
Grazie alle segnalazione dei giovani agenti, che si sono detti favorevoli anche allo scambio di esperienze, i vertici del Gaa Generali hanno chiesto di inserire nell’accordo integrativo sottoscritto nel 2014 il passaggio relativo alla consegna per la preventiva consultazione della documentazione prima di sottoscrivere verbali per la costruzione di nuovi appalti o di sostituzione di soci uscenti.
FONTE TUTTO INTERMEDIARI