News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:51
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Costi di compliance, un rischio per gli intermediari

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Marzo 2015 | 0

Il monito del presidente dell’Aiba: in molti potrebbero rimanere fuori dal mercato

 

Tra i costi diretti di conformità normativa e i regulator italiani tra i più cari in Europa molti intermediari rischiano di rimanere fuori dal mercato. “Gli elevati costi di compliance (prodotti dalla regolamentazione e sostenuti dai soggetti vigilati) e di reporting verso le autorità, sempre più complessi e onerosi – ha evidenziato il presidente di Aiba Carlo Marietti Andreani –  rappresentano uno dei principali ostacoli allo sviluppo dell’attività degli intermediari professionali, broker e agenti di assicurazioni”. Il numero uno dell’associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni, nel corso del convegno Il futuro del Broker, il Broker del futuro, che si è tenuto nelle scorse ore a Roma ha ribadito come l’elevata competitività e le forti pressioni per fusioni e acquisizioni, abbiano notevolmente concentrato il settore assicurativo, in maniera simile a quanto avvenuto nel comparto bancario.
“Tuttavia – ha aggiunto Marietti – il settore dell’intermediazione assicurativa e in particolare quello del brokeraggio continua a presentarsi altamente frammentato, composto in larga prevalenza da operatori di piccole dimensioni e con caratteristiche di professionalità e di spiccata vicinanza al tessuto imprenditoriale locale. In questo contesto gli aspetti normativi e regolamentari possono incidere sulla configurazione dell’intermediazione in quanto, anche indirettamente, potrebbero agevolare una particolare tipologia di operatori a discapito di altre con evidenti conseguenze sugli aspetti dimensionali degli operatori per effetto dell’aggravio dei costi di compliance”.
FONTE INSURANCE TRADE

 

Previous
Salone del Risparmio: Il 70% dei Millenials prende le proprie decisioni finanziarie in famiglia
Next
Modifiche al Regolamento n. 24/2008 in materia di gestione dei reclami

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy