News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
05:18
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

COVIP, PUBBLICATO IL COMPARATORE DEI COSTI DELLE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Giugno 2017 | 0

La COVIP ha pubblicato il “Comparatore dei costi delle forme pensionistiche complementari”, uno strumento interattivo che consente di raffrontare, anche in forma grafica, gli Indicatori sintetici dei costi (ISC) relativi a differenti linee di investimento di una o più forma pensionistica complementare.

 

Per favorire il confronto dell’onerosità tra le diverse forme pensionistiche, segnala infatti la Commissione nella presentazione del nuovo servizio, viene utilizzato l’ISC (Indicatore sintetico di costo), un indicatore “che esprime in modo semplice e immediato il costo annuale, in percentuale della posizione individuale maturata, sostenuto da un iscritto ad una forma pensionistica”.

 

L’ISC è calcolato secondo una metodologia definita dalla COVIP, in modo analogo per tutte le forme pensionistiche complementari, facendo riferimento a un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 Euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4%. Per il calcolo dell’indicatore vengono utilizzati i costi standard applicati dalle forme pensionistiche, senza tenere conto delle eventuali agevolazioni riconosciute a particolari categorie di aderenti.

 

“Per compiere scelte previdenziali consapevoli e adeguate – evidenzia ancora la Commissione – è necessario conoscere le caratteristiche delle forme pensionistiche. In particolare, è importante valutare i costi applicati, in quanto possono avere un impatto significativo sulla pensione che verrà erogata. Occorre infatti tenere presente che, a parità di condizioni, all’aumentare dei costi sostenuti minore sarà la prestazione pensionistica ricevuta al momento del pensionamento”.

 

Un ISC del 2% invece che dell’1%, ad esempio, può ridurre il capitale accumulato dopo 35 anni di partecipazione al piano pensionistico di circa il 18%.

 

Il comparatore sostituisce gli elenchi ISC in precedenza pubblicati sul sito della COVIP ed ha lo scopo di semplificare il confronto sull’onerosità delle diverse forme pensionistiche. I valori di ISC pubblicati nelle elaborazioni del comparatore sono quelli riportati nella “Scheda dei costi” predisposta da ciascuna forma pensionistica. E’ possibile accedere al dettaglio dei costi della singola forma pensionistica anche tramite il sito della Commisione, utilizzando l’elenco dei link delle schede dei costi.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
FONDI PENSIONE, LE OCCASIONI MANCATE A 10 ANNI DALLA RIFORMA DEL TFR
Next
RC AUTO, IN CALO I PREMI E IL MARGINE TECNICO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy