News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:17
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

In crescita i premi del danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Novembre 2017 | 0

Dagli uragani Harvey, Irma e Maria, al terremoto in Messico fino ai devastanti incendi in California e Portogallo: la seconda metà del 2017 ha visto un numero record di catastrofi naturali, con significative perdite economiche per il mondo dell’assicurazione e della riassicurazione. Secondo il report di Swiss Re, il capitale del settore property & casualty è stato letteralmente “prosciugato”. Ci si può comunque ragionevolmente aspettare che nei prossimi mesi vi sia un aumento dei prezzi nel ramo danni a livello globale. Un rialzo su cui influisce il fatto che negli ultimi anni, come conseguenza indiretta della crisi economica, questi prezzi sono sempre stati mantenuti bassi, ma ora verranno con tutta probabilità adeguati in ragione della ripresa dei mercati. Il miglioramento generale dell’economia globale è stato infatti tangibile nel 2017, e dovrebbe continuare anche nei prossimi due anni. Il Pil dell’Eurozona dovrebbe crescere di circa il 2% nel 2018 per poi subire una lieve diminuzione l’anno successivo. L’inflazione resterà su livelli moderati e nel complesso i tassi di interesse rimarranno bassi. Il contesto favorevole dovrebbe spingere le imprese e i cittadini ad una maggiore propensione alla spesa per l’assicurazione, con un aumento della domanda di coperture. Un trend a cui contribuiranno anche la crescente sensibilità e le normative già approvate o in fieri sulle tematiche ambientali e sulla sicurezza alimentare. La crescita globale dei premi assicurativi è prevista intorno al 3% nel 2018, con un ulteriore rialzo l’anno successivo. Il principale motore propulsore continueranno ad essere i mercati emergenti, grazie alla stabilizzazione delle condizioni economiche, in cui la percentuale di crescita del settore assicurativo non vita si assesterà tra il 6% e il 7%.

Fonte Insurance Trade 

Previous
Generali rivoluziona i sinistri
Next
Dai farmaci alle polizze: occhio ad Amazon

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy