News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
15:25
19/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Dagli over 65 un’opportunità per le compagnie

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Ottobre 2018 | 0

Più attenzione verso gli anziani, per beneficiare del boom della silver economy. In Italia la spesa complessiva annua per mantenere per una persona sopra i 65 anni è in media di 44mila dollari (circa 38mila euro), mentre la spesa complessiva annua per tutti gli over 65 è di 600 miliardi di dollari (circa 520 miliardi di euro). Di questi solo l’1% è coperto dalle assicurazioni. Il 14% è autofinanziato dal risparmio degli italiani, a cui si aggiunge un altro 11% coperto direttamente dai redditi di famiglia. Il restante 74% è sulle spalle dello Stato. I dati fanno parte della ricerca Who is paying for ageing? che Swiss Re ha presentato oggi a Milano, in occasione del convegno Proteggiamo il nostro futuro: aggiungiamo Vita ai nostri anni, presso il Centro Svizzero. Dallo studio emerge l’alto potenziale per le compagnie italiane. Nel Belpaese il binomio famiglia-Stato ha il tasso di spesa più alto del mondo, mentre si rileva uno tra i più bassi per quanto riguarda il carico sulle assicurazioni. Per esempio, in Francia le assicurazioni coprono il 3%, in Germania il 2%, in Australia e Canada il 5%, in Olanda, Regno Unito e Giappone il 7%, negli Stati Uniti si arriva all’11%. Per questo Swiss Re ha invitato le compagnie a fare di più per rispondere ai bisogni primari della popolazione anziana, attraverso strumenti innovativi, utili e convenienti. “I molti consumatori over 65 devono essere al centro di un messaggio positivo da parte delle assicurazioni, che finora non è arrivato”, ha detto Daniela D’Andrea, ceo di Swiss Re Italia, che ha ricordato che bisogna non solo dare sostegno finanziario, ma bisogna fornire anche dei servizi. “L’aumento della longevità ci impone di intervenire ora, soprattutto perché l’Italia è il secondo Paese più anziano al mondo e uno dei meno attrezzati per far fronte a questa sfida” ha concluso D’Andrea.

L’evento ha visto la partecipazione di Francesca Arosio della Federazione Alzheimer Italia, Domenico Savarese, head of ageing di Swiss Re Zurich, Nicoletta Berardi dell’università di Firenze, Luca Boccoliero dell’università Bocconi, Claudia Cordioli, head Western&Southern Europe Swiss Re Zurich, i giornalisti Enrico Cisnetto e Rosanna Lambertucci.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Rca: Di Maio dobbiamo abbassare le tariffe
Next
Contro i rischi catastrofali vanno coinvolte le imprese

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy