News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
21:38
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Dall’Ivass assist alle polizze via Internet

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Aprile 2014 | 0

Finora il mercato delle polizze assicurative vendute via web ha avuto in Italia un ruolo di secondo piano, intercettando poco più del 5% del mercato Danni e addirittura meno dell’1% per il ramo Vita.

 

Finora il mercato delle polizze assicurative vendute via web ha avuto in Italia un ruolo di secondo piano, intercettando poco più del 5% del mercato Danni e addirittura meno dell’1% per il ramo Vita. Ora però nuova linfa a questo comparto potrebbe arrivare dalle ultime novità regolamentari che l’Ivass, l’istituto di controllo sulle assicurazioni, si appresta a varare in materia di «semplificazione delle procedure» per quanto riguarda, in particolare, il ramo Danni.

Anche il settore assicurativo sta infatti per allinearsi al comparto bancario, dove i prodotti online, in particolare i conti correnti, hanno preso piede da tempo. In particolare perché il regolamento appena diffuso in pubblica consultazione dall’organismo guidato da Salvatore Rossi prevede che «pur permanendo il diritto dell’assicurato di richiedere, anche per i contratti a distanza, l’invio su supporto cartaceo della documentazione, è stato eliminato il riferimento alla necessaria non onerosità». Insomma, proprio come avvenuto per le banche il passaggio alla «relazione on line» potrebbe essere favorito da costi più contenuti. Le imprese saranno poi obbligate a dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata e dovranno consentire ai propri clienti di pagare con carta di debito, favorendo la diffusione anche di strumenti di pagamento elettronico e on line. Oltre a questo le nuove norme prevedono una «scheda sintetica» per dare ai clienti un’informativa più fruibile su caratteristiche, garanzie e costi del contratto.
FONTE: MF

 

Previous
Greco: l’utile salirà ma il rilancio è all’inizio
Next
IL FONDO PENSIONE AGENTI RISPONDE ALLE 11 DOMANDE DI ANAPA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy