News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:54
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ddl Bilancio, bonus sulla polizza casa

NewSintesi e Rassegna Stampa | 5 Novembre 2017 | 0

Dopo il via libera del Consiglio dei Ministri, il ddl Bilancio approda al Senato. Il disegno di legge, come già trapelato nei giorni scorsi, interviene anche sul mercato assicurativo e, più in particolare, sul fronte delle coperture per le abitazioni contro i danni catastrofali. La norma, nello specifico, introduce una detrazione Irpef del 19% sulle polizze per la casa contro il rischio di terremoti e alluvioni. Obiettivo annunciato della disposizione è favorire la diffusione di questo genere di coperture su tutto il territorio nazionale: secondo la relazione tecnica che accompagna il provvedimento, la novità potrebbe tradursi in “un incremento annuo delle polizze del 20% (circa 80 mila unità abitative annue), stabilizzandosi dopo il quinto anno di applicazione”.

La norma arriva alla luce di una serie di studi condotti dall’Ania sul possibile ruolo delle assicurazioni contro i danni catastrofali. Stando ai dati presentati dall’associazione, lo scorso anno si contavano in Italia 435 mila polizze contro il rischio di terremoti, alluvioni o entrambi. Le abitazioni assicurate sarebbero appena 610 mila, pari al 2% del patrimonio abitativo nazionale: giusto per avere un’idea, il 35% delle case si trova attualmente in aree a elevato rischio sismico, il 55% in zone esposte al rischio alluvionale.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Generali Italia e growITup scelgono tre startup per progetti Health & Welfare
Next
Convention Gagi, appuntamento il 28 novembre

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy