News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:05
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Di chi è il cliente dell’agenzia assicurativa?

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Luglio 2014 | 0

Il recente provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) porta ad  ulteriori riflessioni anche in merito alla questione della “titolarità” dei dati del cliente, ponendosi, su questo specifico ambito, in aperto contrasto con la sentenza n. 875/2014 del Tribunale di Milano,

 

Il recente provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) porta ad  ulteriori riflessioni anche in merito alla questione della “titolarità” dei dati del cliente, ponendosi, su questo specifico ambito, in aperto contrasto con la sentenza n. 875/2014 del Tribunale di Milano, secondo la quale “tutta la clientela che viene, così procurata, è da considerare patrimonio esclusivo dell’assicuratore per cui essa è stata procurata e, dopo la cessazione dei rapporti, l’agente non può tentare di distrarla a favore di altri assicuratori concorrenti”.

Al  momento attuale permangono tendenze contrastanti che hanno diverse visioni dell’attività degli intermediari.

Da una parte l’Antitrust  ritiene che i comportamenti delle compagnie debbano cambiare per favorire la concorrenza attraverso l’attività degli intermediari, che deve essere da stimolo alla competizione sulla qualità e sul prezzo. La domanda è però:  come fanno gli intermediari ad essere da stimolo se non possono utilizzare l dati dei clienti in loro possesso?

Sul fronte della giurisprudenza sta emergendo un nuovo orientamento che sostiene che i dati dei clienti sono di loro esclusiva e il loro utilizzo da parte degli agenti costituirebbe una violazione del diritto di proprietà industriale della compagnia sui dati personali e contrattuali dei propri clienti.

La titolarità dei dati personali dei clienti ed i dati relativi ai contratti sono cose ben distinte: mentre i primi possono essere anche acquisiti dall’Agente per il trattamento “in proprio”, i secondi sono e restano nel patrimonio aziendale della Compagnia, e costituiscono oggetto di specifica tutela ai sensi degli artt. 98 e 99 del Codice della proprietà industriale.

Ne ha affrontato il tema di recente anche ANAPA, che ha riportato in una newsletter rivolta agli associati anche un dispositivo di ordinanza cautelare del Tribunale di Genova per violazione del diritto di proprietà industriale e/o del diritto di autore da parte di alcuni intermediari di Ina-Assitalia nell’utilizzo dei dati personali e contrattuali dei clienti nonché un approfondimento del consulente legale Andrea Bullo, che  fa emergere tutti i nodi racchiusi nella concezione di uno stretto rapporto fiduciario esclusivamente tra agente e cliente, sulla base della quale si fonda, in parte, anche la recente delibera Antitrust.

FONTE ASSINEWS

Previous
L’Ivass indaga su polizze occulte
Next
Nelle polizze assicurative identificato il beneficiario

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy