News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:40
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

DIGITALIZZAZIONE: LE COMPAGNIE CONTINUANO A INVESTIRE, IN ALCUNI CASI ANCHE IN MODO RILEVANTE

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Novembre 2019 | 0

Le compagnie assicurative continuano a investire, in alcuni casi anche in modo rilevante, nello sviluppo di processi e prodotti in chiave digitale. È una delle evidenze emerse dall’analisi condotta dall’Ivass relativa al trend sull’offerta dei prodotti assicurativi nel primo semestre 2019.

Secondo il report dell’istituto di vigilanza, i   benefici e le potenzialità derivanti dall’innovazione tecnologica sono riconosciuti ormai da un numero crescente di imprese, con un duplice obiettivo: da un lato automatizzare i processi aziendali e migliorare le interazioni con la clientela (per muoversi verso modelli di business sempre più orientati a “comprendere” i clienti) e dall’altro, personalizzando l’offerta, migliorare la customer experience anche attraverso soluzioni di servizio nuove.

«La tecnologia», ha evidenziato l’Ivass, «assume un ruolo determinante nei piani operativi delle imprese che intendono proporre prodotti tecnologicamente avanzati, rispondenti anche all’esigenza di coperture assicurative temporanee e on demand e in linea con le funzionalità via web e in mobilità oggi a disposizione di un’ampia platea di utenti».

Gli investimenti delle compagnie riguardano in particolare l’acquisto di metodologie software, i cosiddetti abilitatori tecnologici, «in grado di lavorare come un unico team che: scompone le progettualità in “blocchi” sviluppabili rapidamente in sequenza; definisce i successivi sviluppi; testa e rilascia in produzione, in tempi più rapidi, le componenti sviluppate. L’automazione dei processi consente di raggiungere più rapidamente l’obiettivo di delegare ai sistemi automatici tutte le operazioni standard e di liberare tempo e risorse da impiegare nelle attività di maggior valore aggiunto al servizio del cliente».

La revisione ed evoluzione del modello operativo, ha fatto presente l’Ivass, consente la creazione di prodotti e servizi «migliori, adattabili velocemente alle mutevoli esigenze dei clienti, permette di attendere a nuove competenze e di offrire ai clienti consulenza e canali relazionali di maggiore qualità».

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
OFFERTA PRODOTTI MODULARI: ECCO IL TREND DELLE COMPAGNIE NELLA PRIMA PARTE DELL’ANNO
Next
GA-GI: UN SUCCESSO LO SCIOPERO DEGLI AGENTI GENERALI ITALIA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy