News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:33
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Doccia fredda sull’auto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Giugno 2014 | 0

Dopo i primi timidi segnali di ripresa, il mercato dell’auto ha nuovamente sterzato al ribasso in maggio: le immatricolazioni, 131.602 unità, sono scese del 3,83% rispetto a maggio 2013.

 

Dopo i primi timidi segnali di ripresa, il mercato dell’auto ha nuovamente sterzato al ribasso in maggio: le immatricolazioni, 131.602 unità, sono scese del 3,83% rispetto a maggio 2013. Secondo la Motorizzazione civile, è sceso anche l’usato (-9,99%).

Nel periodo gennaio-maggio, la Motorizzazione ha immatricolato 628.719 autovetture, +3,15% rispetto all’analogo periodo 2013. Nello stesso periodo, sono stati registrati 1.787.417 trasferimenti di proprietà di auto usate, -1,66% rispetto a gennaio-maggio 2013.

La quota di Fiat-Chrysler è scesa al 27,9% dal 30,2% di maggio 2013. I marchi di Fga (escludendo Ferrari e Maserati) hanno totalizzato in maggio 36.720 immatricolazioni (-11%) e nei primi 5 mesi 177.323 immatricolazioni (-1,3%).

Segno positivo, invece, per i marchi Jeep (+70,5%) e Maserati (+600%).

Per l’Anfia, il mercato ha dato segni di cedimento «che occorre arginare al più presto».

L’Unrae parla invece di «un’inversione di tendenza tecnica» ma invita nuovamente il governo ad «affrontare con decisione i temi della fiscalità sull’auto e dei conseguenti elevati costi di gestione».

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
Le compagnie dirette nell’era del multiaccess
Next
Napoli contro il caro Rca

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy