News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:25
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ecco come torna la doppia tassazione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 26 Giugno 2014 | 0

Tra qualche giorno, il prossimo primo luglio, entrerà in vigore la nuova aliquota per la tassazione, a titolo definitivo, dei redditi da capitale.

 

Tra qualche giorno, il prossimo primo luglio, entrerà in vigore la nuova aliquota per la tassazione, a titolo definitivo, dei redditi da capitale. La percentuale di imposta sale dal 20 al 26% e colpisce un universo di redditi molto disomogeneo: interessi sui depositi bancari; cedole sulle obbligazioni societarie; plusvalenze da negoziazione di titoli; dividendi distribuiti dalle società. Ovviamente si tratta di redditi da capitale che, anche per la tipologia di rischio che sottendono, offrono all’investitore rendimenti annui altrettanto dissimili. Fino a non molto tempo fa la cedolare secca, cioè l’imposta sostituiva su questa categoria di proventi, era pari al 12,50%. Poi il governo Monti innalzò l’aliquota al 20%, che ora più che raddoppia fino al 26%. Per i dividendi percepiti dagli azionisti non qualificati, quindi la totalità di quelli che investono a Piazza Affari, si tratta di una penalizzazione tutt’altro che marginale. Ai tempi della prima riforma tributaria, per evitare la doppia tassazione dei dividendi, cioè il fatto che l’investitore pagasse due volte le tasse sullo stesso reddito in capo all’azienda di cui era socio con l’Irpeg eppoi con la sua Irpef, era stato introdotto il meccanismo del credito d’imposta. In pratica, sull’ammontare lordo dei dividendi incassato dall’investitore si applicava una percentuale, prima del 58,73% poi scesa al 51,51%, che consentiva di recuperare quanto pagato, già sullo stesso reddito, dalla società. Con l’introduzione dell’Ires, il credito di imposta sui dividendi venne eliminato e ogni forma di tassazione spostata in capo all’impresa generatrice del reddito. Fino a quando la cedolare secca sui dividendi è stata del 12,5% il regime sostitutivo, anche se spesso meno favorevole all’investitore, poteva comunque trovare una sua razionalità nella compiuta semplificazione del sistema, visto che i redditi da dividendi non dovevano più essere portati nel calcolo del reddito complessivo annuo e assoggettati ad aliquota marginale. Oggi, con l’aliquota più che raddoppiata, il regime di tassazione dei dividendi delle società quotate in borsa o delle società di capitali in genere appare aver riesumato la vecchia problematica della doppia tassazione: per intero, con l’Ires pari a circa il 28%, in capo all’impresa e per il 26% in capo all’azionista che incassa il dividendo. In pratica su 100 euro di utile lordo si paga 28 di Ires eppoi, su quello che rimane, 72 euro, ancora il 26%, cioè circa 19 euro, a titolo di imposta sui redditi di capitale delle persone fisiche. Significa che, su 100 euro di utili lordi circa 47 se ne vanno in tasse: neppure i contribuenti dell’ultimo scaglione Irpef sono più schermati dalla doppia tassazione.

FONTE MF

 

Previous
Alessandro De Besi confermato Presidente del Bipar
Next
Riunione Anapa: sì all’operato della giunta esecutiva

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy