News

Educazione assicurativa: meno scommesse più polizze

23 Settembre 2019

“Molti sembrano attratti più dalla possibilità, sia pure infinitesima, di un grosso guadagno che dalla eventualità, tutt’altro che infinitesima, di evitare una grossa perdita. Questo concetto è spiegato da alcune semplici cifre: nel 2018 gli italiani hanno speso 107 miliardi di euro in giochi e lotterie legali (più del doppio rispetto a 10 anni prima). Al confronto, i 17 miliardi di premi del ramo danni-non auto, sempre nel 2018, rappresentano una cifra irrisoria. La situazione di cronica sotto-assicurazione dell’Italia emerge anche dai confronti internazionali”. 

Lo ha detto il presidente di Ivass, Fabio Panetta, in occasione dell’evento di ieri a Torino, organizzato da Intesa Sanpaolo.
Per commentare la scarsissima diffusione di polizze danni tra la popolazione italiana, e sottolinearne così l’altrettanto scarsissima cultura assicurativa, Panetta ha ricordato che “la diffusione territoriale delle polizze è inversamente proporzionale all’esposizione al rischio”. Sarà comunque difficile, ammette il numero uno di Ivass, raggiungere l’obiettivo di innalzare il livello di copertura assicurativa se non migliorerà quello di alfabetizzazione finanziaria: parlando delle varie attività dell’Istituto in proposito, Panetta ha infine ricordato l’appuntamento del 9 ottobre con la prima edizione della Giornata dell’educazione assicurativa.
FONTE INSURANCE TRADE