News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:31
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

ESTESO AL 21 MARZO IL TERMINE PER LE OSSERVAZIONI SUL NUOVO ORGANISMO DEGLI INTERMEDIARI

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Marzo 2014 | 0

Con una comunicazione dello scorso 13 marzo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato a tutte le rappresentanze degli Agenti, dei Broker e delle Imprese la proroga a venerdì 21 marzo p.v. quale “nuovo termine entro cui far pervenire, anche in formato elettronico, le osservazioni sul documento di lavoro relativo all’istituzione dell’Organismo per la tenuta

 

Con una comunicazione dello scorso 13 marzo, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato a tutte le rappresentanze degli Agenti, dei Broker e delle Imprese la proroga a venerdì 21 marzo p.v. quale “nuovo termine entro cui far pervenire, anche in formato elettronico, le osservazioni sul documento di lavoro relativo all’istituzione dell’Organismo per la tenuta del registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi“. Erano state unanimemente tutte le Rappresentanze in indirizzo del resto a proporre tale proroga, in quanto il termine del 12 marzo 2014 indicato inizialmente dal MISE è stato ritenuto insufficiente vista la complessità del tema e l’articolazione del documento ministeriale.

Nell’ambito della razionalizzazione della spesa pubblica, il Decreto 95/2012 ha inteso intervenire sostituendo l’IVASS con un Organismo di diritto privato alla gestione del Registro RUI; il nuovo modello (ORIA, Organismo per gli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi) ricalcherebbe l’impostazione del già attivo Organismo degli Agenti e Mediatori del Credito (OAM).

Cosa cambierà in concreto per gli intermediari assicurativi? Sembrerebbe che il testo presentato dal MISE alle parti sociali contenga alcune innovazioni – ben superiori alla delega che il Governo avrebbe dato al Ministero – circa la responsabilità anche penale degli agenti e dei broker verso i propri collaboratori, il ruolo attivo e compartecipativo delle compagnie in un registro che dovrebbe garantire l’indipendenza degli intermediari e il divieto di contemporanea iscrizione dello stesso Intermediario in più sezioni del registro. L’auspicio è che le Rappresentanza degli intermediari possano sostenere tutte insieme, coordinandosi, una serie di proposte comuni, evitando tentativi di protagonismo e tentazioni di egemonia: se così non fosse, a perdere sarebbero tutti gli intermediari.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
La diffusione di polizze danni tra le famiglie italiane nel 2012
Next
CCNL DIPENDENTI: IL 28 MARZO A MILANO NUOVO INCONTRO TRA OO.SS. E ANAPA-UNAPASS

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy