News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
10:59
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Federconsumatori ed Adusbef, bene l’abrogazione del tacito rinnovo per i rami Danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 6 Novembre 2016 | 0

Se l’abolizione del tacito rinnovo nei rami Danni trova una netta opposizione da parte degli intermediari assicurativi – con iniziative messe in campo anche dalle rappresentanze di categoria –, sul fronte opposto si posizionano invece le assicurazioni dei consumatori (non tutte, visto che Konsumer Italia ha annunciato a suo tempo la propria contrarietà al provvedimento).

Per Federconsumtori ed Adusbef, l’abrogazione del tacito rinnovo per tutte le polizze di assicurazione del rami Danni rappresenta invece “uno dei pochissimi elementi positivi” contenuti all’interno del Ddl Concorrenza.

Un provvedimento che, all’indomani dell’approvazione della Commissione Industria, ha – come ricordato – sollevato “polemiche e scontri”. “Le compagnie assicuratrici ed alcuni loro illustri difensori a livello politico – attaccano Federconsumatori e Adusbef – si sono subito scagliati contro l’abrogazione del tacito rinnovo, sostenendo che questo causerà aumenti e danni in termini di copertura assicurativa. Tutti pretesti piuttosto sterili e insensati, che smascherano la paura di qualsiasi minimo accenno che spingerebbe verso l’apertura di uno spiraglio di concorrenza nel settore assicurativo”.

Per le due associazioni dei consumatori, “abolire il rinnovo automatico di una polizza significa impegnarsi a creare condizioni più vantaggiose e competitive per far sì che l’assicurato la sottoscriva nuovamente”.

Per questo Federconsumatori e Adusbef sono “nettamente contrarie a qualsiasi passo indietro dopo l’approvazione dell’emendamento sull’abolizione del tacito rinnovo. Se qualcosa di minimamente positivo può arrivare da questo decreto, tra le tante criticità, non ha senso cancellarlo. Significherebbe dimostrare palesemente che questo decreto, come abbiamo sempre sostenuto, è stato scritto dalle lobbies dell’energia, dei farmacisti, delle banche e delle assicurazioni”.

FONTE Intermedia Channel

Previous
Contributo di vigilanza per l’anno 2016 a carico degli intermediari
Next
Rc medica, ok dal Senato al ddl Gelli

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy