News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:19
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Finaccord: sempre più grandi venditori al dettaglio distribuiscono prodotti assicurativi e servizi di assistenza

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Settembre 2014 | 0

La nuova ricerca pubblicata da Finaccord riguardante il mercato globale dell’assicurazione e dell’assistenza venduta dai retailer rileva che tra più di 6000 grandi marchi di venditori al dettaglio esaminati in tutto il mondo, 281 (4,4%) retailer distribuiscono almeno un prodotto assicurativo o assistenziale.

 

La nuova ricerca pubblicata da Finaccord riguardante il mercato globale dell’assicurazione e dell’assistenza venduta dai retailer rileva che tra più di 6000 grandi marchi di venditori al dettaglio esaminati in tutto il mondo, 281 (4,4%) retailer distribuiscono almeno un prodotto assicurativo o assistenziale. Questi 281 marchi provengono essi stessi da 153 gruppi di retailing distinti e rappresentano un aumento rispetto ai 232 retailer rilevati dalla ricerca equivalente pubblicata nel 2010.

Assicurazione RC auto e casa sono i tipi di polizza venduti più frequentemente, offerti  rispettivamente da 170 e 167 marchi di venditori al dettaglio, entrambi equivalenti al 2,6% del totale dei retailer esaminati. Seguono l’assicurazione sulla vita (2,5%), l’assicurazione contro gli infortuni (2,4%), l’assicurazione sanitaria (2,0%), l’assicurazione viaggio (1,5%), l’assicurazione per animali (1,1%) e altri tipi di assicurazione (0,9%). 50 retailer (0,8%) favoriscono alcuni tipi di assistenza e 48 retailer (0,7%) espongono al mercato la copertura per spese odontoiatriche.

La ricerca misura anche la probabilità che specifiche categorie di retail abbiano introdotto programmi assicurativi e assistenziali. Complessivamente, di tutte le categorie ricercate a livello mondiale, i grandi magazzini e i variety retailer hanno un 12,5% di probabilità, seguiti dai supermercati e dagli ipermercati al 10,5% e dai speciality retailer al 3,9%. Al contrario, i rivenditori di elettronica di consumo hanno le minori probabilità di lanciare un programma assicurativo o assistenziale, per un tasso di provvigione dell’1,1 %, seguiti dai negozi di libri e di media, con un tasso di provvigione dell’1,4%.

Dei maggiori retailer presi in esame, a livello regionale, il Sud Africa sembra aver avuto il più alto tasso di attività (+10,8%), seguito dall’America Latina (+8,4%); a livello nazionale (in 60 paesi coperti nel mondo), i tassi di attività sono più alti nel quartetto latinoamericano di Cile, Perù, Messico e Colombia ad un rispettivo 20,3%, 17,0%, 15,7%, 11,1%.

Come c’è da aspettarsi, la struttura dell’offerta globale per la vendita di polizze assicurative e assistenziali attraverso i retailer è estremamente frammentata e non c’è una compagnia assicurativa dominante o un gruppo emergente di compagnie assicurative.

Tuttavia, secondo la ricerca, AXA avrebbe un alto grado di coinvolgimento in questo campo.

In ordine alfabetico, anche se non è una lista definitiva, tra i retailer che lavoravano con le AXA al tempo della ricerca ci sono  Bodega Aurrerà in Messico, Carrefour in Belgio, Francia e Indonesia, Coppel in Messico, Eroski in Spagna, John Lewis nel Regno Unito, Lojas Riachuelo in Brasile, Marks & Spencer nel Regno Unito, Sainsbury’s nel Regno Unito, Tesco nel Regno Unito eWalmart in Messico.

Edward Wilford, consulente di  Finaccord, ha affermato: “in futuro dovrebbe aumentare il numero dei grandi marchi di venditori al dettaglio nel mondo che vendono prodotti assicurativi o assistenziali e la loro influenza come distributori nei loro rispettivi mercati assicurativi. I fornitori di prodotti assicurativi sono desiderosi di migliorare la propria efficienza di distribuzione sfruttando il potenziale dei canali alternativi. I retailer si stanno rivolgendo all’assicurazione e ad altri servizi finanziari come mezzi per aumentare i rendimenti e i margini di profitto. Infine, i clienti in molti paesi manifestano sempre più l’intenzione di acquisire prodotti assicurativi da distributori diversi da quelli a cui erano abituati in precedenza, come i venditori online e high-street retailer.”

FONTE ASSINEWS

Previous
Polizze Il deficit delle piccole Aziende con poche tutele
Next
5^ Convention Nazionale, il Gruppo Agenti Generali si confronta con il nuovo management

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy