News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:06
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Fintech: Rossi, criticità da applicazioni big data

NewSintesi e Rassegna Stampa | 17 Dicembre 2018 | 0

“La raccolta di dati provenienti dai social media ha generato basi di dati sui comportamenti e sulle interazioni degli agenti economici che, ancorché non strutturate, presentano un’ampiezza e una complessità senza precedenti. Tutto ciò si sta rivelando una miniera d’oro in termini di informazione economica. Dal punto di vista delle banche centrali, le possibili applicazioni dei big data sono innumerevoli, ma talune presentano aspetti critici”.

Lo ha detto Salvatore Rossi direttore generale di Bankitalia e presidente dell’Ivass aprendo i lavori della 29a Conferenza (EC) su “Big Data Econometrics with Applications”.

Secondo Rossi, “nel settore dei servizi finanziari vengono trattate informazioni sensibili su persone fisiche e imprese. La maggiore quantità dei dati che oggi è disponibile in formato digitale semplifica la vita agli analisti, ma allo stesso tempo aumenta l’esposizione a violazioni di sicurezza. Alla luce del numero sempre maggiore di servizi finanziari disponibili in rete, tanto le imprese private quanto le banche centrali devono affrontare le importanti sfide poste dall’ubiquità dei dati e, di conseguenza, dalla sicurezza degli stessi. Gli operatori finanziari sono in grado di raccogliere un’enorme quantità di dati sui propri clienti e su chi visita i siti, che vengono poi analizzati per ottenere indicazioni sulle scelte di acquisto di questi soggetti. Alcuni sono dati personali ed è necessario proteggerli da utilizzi impropri. Si tratta di un obiettivo che l’intera società è chiamata a perseguire”.

Un altro aspetto di grande rilevanza legato alle tecnologie innovative “è la stabilità finanziaria. Nuovi termini sono entrati nel panorama dei servizi finanziari. Uno di questi è Fintech, neologismo formato dalla fusione dei termini “financial” e “technology”, che designa qualsiasi applicazione di tecnologie digitali alla finanza. Nel suo perimetro sono ricompresi tanto i colossi delle tecnologie digitali che vogliono entrare nei mercati finanziari, quanto piccole start-up che ambiscono a erodere il potere degli operatori di mercato tradizionali. Tutto ciò dà un apporto positivo al settore finanziario in termini di concorrenza e produttività, a condizione che i nuovi operatori siano adeguatamente vigilati”, ha sottolineato Rossi.

La tecnologia può favorire l’innovazione dei prodotti e dei servizi finanziari attualmente offerti da imprese di tipo tradizionale, realizzando un beneficio per la clientela. Nel contempo, in ragione delle note interconnessioni fra gli operatori di mercato, “le ripercussioni delle innovazioni tecnologiche sulla stabilità del sistema non sono chiare”, ha avvertito il d.g. di via Nazionale.

Banca d’Italia, in ragione della molteplicità delle funzioni che svolge, segue con estrema attenzione l’evoluzione delle piattaforme big data e ha creato un gruppo di lavoro interno multidisciplinare che si occupa proprio di big data, machine learning e intelligenza artificiale. In relazione ad alcuni aspetti di Fintech/Insurtech, l’Ivass, l’autorità di vigilanza sulle assicurazioni che opera sotto l’egida della Banca d’Italia, ha dato avvio a una sperimentazione regolamentare (regulatory sandbox), ha concluso Rossi.

 

FONTE ASSINEWS

Previous
Generali, cda chiede lo stop al limite anagrafico
Next
Agenti, pressing Anapa per il nuovo contratto

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy