News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:02
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Fitch: Assicurazioni italiane, il 2014 sarà un anno complicato per il ramo danni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Aprile 2014 | 0

Fitch Ratings si attende un anno complesso per la redditività del ramo danni delle compagnie assicurative italiane, che potrebbe essere influenzata negativamente dall’aumento della frequenza sinistri e dalla prosecuzione del calo tariffario in atto. Il ramo vita appare volatile, ma in grado di esprimere un potenziale di crescita fino alle soglie del 10%

 

Fitch Ratings si attende un anno complesso per la redditività del ramo danni delle compagnie assicurative italiane, che potrebbe essere influenzata negativamente dall’aumento della frequenza sinistri e dalla prosecuzione del calo tariffario in atto. Il ramo vita appare volatile, ma in grado di esprimere un potenziale di crescita fino alle soglie del 10%.

L’agenzia di rating ritiene inoltre che la crisi del debito della zona euro rappresenti la principale minaccia per la solvibilità del settore assicurativo nel nostro paese, nonostante la crisi abbia mostrato tangibili segni di miglioramento nel 2012 e nel 2013. Le cause, secondo Fitch, sono da ricondurre alla significativa esposizione delle compagnie italiane nei confronti del debito interno, sia a livello sovrano che societario.

Nel dettaglio, per quanto riguarda i rami danni, Fitch si aspetta che la raccolta premi rimanga sotto pressione nel 2014, a causa della costante diminuzione delle tariffe nel ramo Rc auto, che resta il comparto dominante; questo sbilanciamento però potrebbe accentuare l’impatto di elementi che rischiano di continuare a deprimere la redditività quali l’abolizione dei rinnovi automatici, la concorrenza nelle linee commerciali e l’aumento della frequenza sinistri. Il vita invece proseguirà nel trend di crescita anche nel corso dell’anno corrente, anche se a ritmi più contenuti rispetto al 2013. La modalità di distribuzione maggiormente utilizzata rimarrà quella del canale bancassicurativo sotto forma di prodotti a premio unico; la raccolta premi risulterà quindi volatile anche per la concorrenza diretta delle banche, in grado di offrire rendimenti interessanti a breve termine sui conti di deposito. A questo fattore va aggiunta la storica predisposizione delle famiglie italiane nell’indirizzare i propri investimenti in maniera maggiore verso i titoli di stato rispetto a prodotti di risparmio meno attraenti in termini di rendimenti e liquidità quali le polizze assicurative.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Sale il danno biologico
Next
Assicurazioni, parte un pezzo di Solvency II

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy