News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:32
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Fondi pensione: la Covip apre agli investimenti alternativi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Giugno 2014 | 0

I fondi pensione potranno dare ai propri gestori esterni indicazioni d’investimento in strumenti cosiddetti alternativi, anche se non specificamente previsti nei mandati di gestione.

 

I fondi pensione potranno dare ai propri gestori esterni indicazioni d’investimento in strumenti cosiddetti alternativi, anche se non specificamente previsti nei mandati di gestione. Pur precisando le condizioni in cui questo può avvenire, la Covip ha “aperto” all’esigenza manifestata da Assoprevidenza, che nel marzo scorso aveva presentato alla Commissione di vigilanza una formale richiesta di parere. Sergio Corbello, presidente dell’Associazione, è soddisfatto della risposta: “Esprimiamo grande apprezzamento per un’Authority che sa cogliere con un approccio sostanziale le esigenze del settore”. Secondo Corbello, l’apertura della Covip è importante soprattutto dal punto di vista operativo: “Per i fondi pensione significa poter cominciare a fare investimenti finanziari in grado di assicurare ai portafogli buoni rendimenti stabili nel tempo, anche attraverso flussi cedolari costanti; investimenti che nello stesso tempo rappresentanorisorse utili alla crescita del paese”.
Gli strumenti alternativi cui fa riferimento il presidente di Assoprevidenza sono i fondi che investono nel capitale delle aziende (private equity), immobiliari, specializzati nelle energie rinnovabili, quelli di debito che sottoscrivono direttamente emissioni obbligazionarie delle aziende (tra cui anche i cosiddetti mini-bond). Corbello mette l’accento sull’affinità sostanziale e funzionale che esiste tra questi strumenti “alternativi” e asset class tradizionali: “I fondi che investono nelle energie rinnovabili, per esempio, hanno la veste tecnico-giuridica di fondi immobiliari, ma d’immobiliare non hanno nulla: la costanza di un flusso cedolare sicuro e costante nel tempo li rende in realtà affini agli strumenti del reddito fisso; è ragionevole quindi considerarli omogenei con i mandati obbligazionari”.
Se gli investimenti alternativi sono già previsti nei mandati – ha precisato la Commissione rispondendo ad Assoprevidenza – il fondo pensione può chiedere al gestore di fare una valutazione di uno o più strumenti indicati dal fondo stesso e di fare l’investimento una volta che l’operazione sia stata giudicata positivamente. Se invece gli alternativi non sono compresi negli accordi con i gestori, il fondo può rivedere le linee d’indirizzo della gestione e modificare di conseguenza il mandato di gestione. Se questo risultasse incompatibile, il fondo dovrà selezionare ex novo un gestore alternativo. In attesa delle varie modifiche, o anche in presenza di situazioni contingenti e transitorie il fondo potrà ugualmente dare al gestore indicazioni di investimento, purché ci siano “sostanziale compatibilità” tra lo strumento alternativo individuato e l’asset class del mandato di gestione, e il consenso del gestore, “con il quale saranno concordati anche i relativi obiettivi, unicamente per periodi limitati e in presenza di momentanee e particolari situazioni di mercato”.

FONTE IO MI ASSICURO

 

Previous
ORIA, reso noto il calendario degli incontri al MISE con le associazioni di categoria
Next
Ivass modifica il Regolamento 36, più libertà negli investimenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy