News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
05:21
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

FONDO PENSIONE AGENTI: QUALI SOLUZIONI?

NewSintesi e Rassegna Stampa | 4 Febbraio 2014 | 0

Si è svolto ieri a Roma il primo incontro tra le tre rappresentanze degli agenti professionisti di assicurazione (Anapa, Sna, Unapass), l’Ania e il CdA del Fondo Pensione Agenti. Al centro del confronto è stata posta l’analisi della situazione di squilibrio finanziario, valutato in circa 800 millioni di euro, che emerge in applicazione ai nuovi

 

Si è svolto ieri a Roma il primo incontro tra le tre rappresentanze degli agenti professionisti di assicurazione (Anapa, Sna, Unapass), l’Ania e il CdA del Fondo Pensione Agenti. Al centro del confronto è stata posta l’analisi della situazione di squilibrio finanziario, valutato in circa 800 millioni di euro, che emerge in applicazione ai nuovi criteri di previsione che la legge ha previsto per i fondi pensione. Il Consiglio di amministrazione del FPA ha presentato anche un piano di riequilibrio finanziario sul quale tutte le parti sociali presenti hanno concordato di riaggionarsi entro i prossimi 20 giorni.

Ad incidere sul forte squilibrio finanziario del Fondo Pensione Agenti sembrerebbe aver concorso più di un fattore, oltre ai nuovi criteri contabili previsti dal legislatore e agli andamenti finanziari del mercato, come l’approvazione di quattro significativi aumenti delle prestazioni negli anni ’80 e ’90 senza alcun aumento proporzionale dei versamenti; infatti, il fondo eroga attualmente prestazioni pensionistiche la cui entità troverebbe giustificazione tecnica solamente con montanti doppi o tripli rispetto a quelli effettivamente versati.

Trattandosi di un fondo pensione a prestazione definita, è stata trasferita sui contributi delle nuove generazioni una quota di solidarietà sempre più consistente. Tra le varie casistiche presentate ha colpito il caso di un pensionato che a fronte di un montante dei contributi versati di poco superiore a 4.000 Euro, ha percepito a tutt’oggi una somma superiore a 26.000 Euro.

Il Fondo Pensione Agenti eroga complessivamente prestazioni previdenziali a 10.551 pensionati e riceve contributi da 15.714 agenti attivi; nell’ultimo decennio il numero degli agenti attivi si ė ridotto di circa 3.000 unità e colpisce il gap tra il numero degli agenti aderenti al fondo pensione – 15.714 – e gli agenti iscritti nella sezione A del registro Ivass, attualmente 26.298. Ci si domanda se ci sia uno scarso appeal del fondo, se gli agenti gestiscano la propria previdenza complementare attraverso altri strumenti o se vi siano ulteriori motivazioni. Sul tavolo ci sono diverse opzioni e bisognerà che le parti sociali trovino una soluzione condivisa da sottoporre a Covip entro il prossimo mese di giugno (è stato prorogato il termine per la presentazione, inizialmente previsto per il 21 febbraio p.v.).

“Questa volta – ha affermato il presidente di Unapass Massimo Congiu, presente all’incontro come parte sociale – non c’è molto tempo, ma prendiamoci tutto quello che rimane a disposizione per trovare una soluzione che sia veramente definitiva, perchè sia i colleghi già pensionati che quelli ancora attivi hanno bisogno di certezze e le compagnie devono fare veramente la loro parte mettendo mano al proprio portagoglio“.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
Fondo pensione agenti: il tavolo con l’Ania diventa prioritario
Next
Generali cresce in Asia, nuovo ceo in Thailandia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy