News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:18
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

FORUM ANIA ��” CONSUMATORI: LA LOTTA ALLE FRODI RC AUTO E’ PRIORITARIA PER ASSICURATORI E CONSUMATORI

NewSintesi e Rassegna Stampa | 23 Gennaio 2014 | 0

Viene finalmente affrontato concretamente e in maniera costruttiva il tema della lotta alle frodi e della difesa della legalità in un ambito afflitto da comportamenti speculativi e criminali che danneggiano fortemente i consumatori”.
“Viene finalmente affrontato concretamente e in maniera costruttiva il tema della lotta alle frodi e della difesa della legalità in un ambito afflitto da comportamenti speculativi e criminali che danneggiano fortemente i consumatori”. Questo il pensiero del presidente del Forum ANIA – Consumatori, Silvano Andriani, riferito agli interventi in materia Rc auto previsti dal Dl Destinazione Italia.

“Da anni – ricorda Andriani – la lotta alle frodi è oggetto di specifiche proposte comuni da parte di assicuratori e consumatori, che in tale ambito hanno elaborato e più volte proposto pubblicamente un concreto ventaglio di soluzioni volte al contenimento dei costi e dei prezzi dell’assicurazione auto”.

“Assicuratori e consumatori – conclude Andriani – condividono che le frodi siano una delle cause principali dell’elevato livello dei costi del sistema r.c. auto, con ricadute pesanti sulla spesa sostenuta da milioni di cittadini per assolvere all’obbligo assicurativo. Si tratta di uno spreco abnorme di risorse che vengono distolte dal sistema e devolute in favore di chi specula e, in misura rilevante in alcune aree del Paese, in favore della criminalità organizzata”.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

 

Previous
Via al progetto pensione flessibile
Next
Greco: meno Btp nelle Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy