News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:13
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Forum Ania-Consumatori, le famiglie italiane sempre più fragili

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Marzo 2014 | 0

Secondo una ricerca presentata oggi a Roma, il 94% di esse è finanziariamente vulnerabile, e il 10% chiede prestiti per arrivare a fine mese
La vulnerabilità delle famiglie peggiora del 17%: il 94,5% è da considerarsi vulnerabile dal punto di vista finanziario, il 10% deve ricorrere a prestiti o aiuti per arrivare alla fine del mese e solo il 5,5% della popolazione è in grado di far quadrare il bilancio. Questa la fotografia dell’Italia della crisi scattata dall’Osservatorio sulla vulnerabilità economica delle famiglie italiane, realizzato dal Forum Ania-Consumatori, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e presentato oggi a Roma
Rispetto alla prima rilevazione, crescono le situazioni di disagio economico: aumentano dal 15% al 21% le famiglie che, per arrivare a fine mese, devono intaccare i risparmi e dal 6% all’8% quelle che registrano molta difficoltà e sono costrette a chiedere aiuto e prestiti: il 26% delle famiglie (20% nel 2010) non sarebbe in grado di far fronte ad una spesa imprevista importante e la rinuncia, per ragioni economiche, a un’eventuale visita medica specialistica cresce dal 28,4%, della precedente rilevazione, al 34,4%.

FONTE INSURANCE TRADE

 

Previous
Antifrode, l’Ivass bacchetta le compagnie
Next
LETTERA APERTA ALLO SNA: IL SINDACATO SI RIAPPROPRI DEL RUOLO CHE GLI COMPETE PER RISPONDERE AI PROBLEMI DELLA CATEGORIA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy