News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
20:46
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Fpa, Ania rilancia con 16 milioni di euro

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Luglio 2014 | 0

Salvo il 60% delle prestazioni. Il fondo sarà a contribuzione definita

 

Ania mette sul tavolo 16 milioni di euro per salvare il Fondo pensione agenti. Così si salvaguarderebbe circa il 60% delle prestazioni. Le condizioni essenziali sono che il fondo passi a contribuzione definita e che il salvataggio rientri nell’operatività di una contrattazione a livello nazionale.

Al tavolo di ieri, martedì 15 luglio, tra Ania e rappresentanze degli agenti, il presidente Aldo Minucci è stato chiaro: anche alla luce della sentenza Antitrust, gli agenti sono più deboli e gli spazi per una contrattazione collettiva sono minimi. Tuttavia, per l’Ania, ci sono i presupposti a “condizioni non negoziabili”, proprio per far rientrare il salvataggio di Fpa nell’ottica della contrattazione nazionale. Ecco perché sarà effettuato uno studio tecnico-giuridico per approfondire proprio questo punto.
Tra gli impegni assunti dalle compagnie in fase di istruttoria Antitrust c’è quello di trasporre gli istituti a contenuto economico dell’Ana negli accordi integrativi; cosa che potrebbe mettere a rischio il salvataggio del fondo. Ora la palla passa alle rappresentanze degli agenti, che si sono prese tempo per approfondire la questione. Per evitare il commissariamento da parte di Covip, le parti dovranno accordarsi entro settembre.
La le reazioni degli intermediari, la più critica è quella di Anapa, che in una nota sostieneche “tutta questa situazione che si sta creando sul mercato sia una conferma dei risvolti negativi verificatesi a seguito della denuncia all’Antitrust, un prezzo che gli agenti stanno pagando oggi caramente e che probabilmente non sarà l’unico”.
FONTE INSURANCE TRADE

 

Previous
Donnet rafforza la squadra Generali Italia
Next
Gli intermediari controllano due terzi dei premi nel danni e metà nel vita

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy