News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
08:34
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Futuro assicurato agli sportelli

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Febbraio 2015 | 0

Le banche italiane si assicurano il futuro allo sportello. Gli istituti di credito hanno trovato nella vendita di prodotti assicurativi una maniera efficace per compensare il continuo calo dei margini da intermediazione creditizia..

Le banche italiane si assicurano il futuro allo sportello. Gli istituti di credito hanno trovato nella vendita di prodotti assicurativi una maniera efficace per compensare il continuo calo dei margini da intermediazione creditizia, nonostante la necessità di ricapitalizzazione delle imprese legata ai vincoli di patrimonializzazione più stringenti richiesti da Solvency II. Di qui, la sempre maggiore attenzione mostrata verso il business della vendita di polizze: dalla copertura danni alla famiglia e alla casa, alle polizze vita, fino ad arrivare all’assicurazione auto, le reti si stanno attrezzando per coprire tutte le esigenze assicurative dei propri clienti. Una strada vincente. Basti pensare che gli sportelli bancari hanno raccolto nel 2013 ben 50,5 miliardi di euro a livello di polizze vita (33,8 miliardi nel 2012 e 40,4 nel 2011) con una quota di mercato del 59,3%. Meno incoraggianti, invece, i numeri della bancassicurazione danni. In 12 mesi gli sportelli hanno collocato infatti appena 1,2 miliardi di euro con un progresso del 7,1% nel 2013. Ma la quota di mercato ha toccato uno scarso 3,6% del totale della raccolta. Ma quali sono i principali prodotti diffusi sul mercato? Attraverso la sua controllata Intesa Sanpaolo Vita, la banca offre cinque diverse polizze che permettono di costruire un capitale nel tempo secondo le disponibilità di ciascuno. A fianco a queste figurano le polizze per la pensione integrativa (sei diversi prodotti) e le assicurazioni a copertura di qualsiasi evento: dalla tutela del mutuo, al business, dal prestito personale alla protezione di moglie e figli in caso di decesso del capofamiglia. Offerta molto simile a quella proposta agli sportelli di Unicredit attraverso polizze Aviva o CreditRas. Si va dalla protezione casa e famiglia con prodotti come Famiglia Protetta o Vita Protetta, fino ad arrivare a polizze più complesse come Vita Protetta Plus che offre fino a 20 anni di protezione, con tre durate tra cui scegliere (10, 15 e 20 anni), il raddoppio del capitale assicurato in caso di decesso a seguito di infortunio e prezzo bloccato per tutta la durata. Non solo. Agli sportelli Unicredit è possibile coprirsi anche dal rischio di perdita dello stipendio, polizze a tutela del prestito, del mutuo e del finanziamento, oltre a consentire di preservare il proprio tenore di vita e quello della propria famiglia in caso di infortuni. È tutta targata Axa, invece l’offerta del Monte dei Paschi di Siena con numerosi prodotti a tutela della famiglia, dei pagamenti e del patrimonio. Oltre a una ricca offerta di polizze legate alla previdenza complementare. Mentre Banco Popolare ha scelto di legarsi a Unipol attraverso la controllata Popolare Vita che offre polizze legate al risparmio, agli investimenti e alla previdenza. Stesso discorso per Bnl che attraverso la propria rete di sportelli distribuisce i prodotti Cardif, compagnia assicurativa del Gruppo Bnp Paribas. Ha privilegiato la scelta del canale interno anche il Gruppo Bpm che per distribuire le polizze vita nelle 680 filiali bancarie si affida a Bpiemme Vita mentre per il ramo danni la compagnia di riferimento è Bipiemme Assicurazioni.

FONTE ITALIA OGGI

 

Previous
Vagnone «Una nuova rete per le multinazionali tascabili»
Next
Per salvare Fonage si uniscono gruppi di tutti i sindacati

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy