News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
05:32
14/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

GDPR: sanzioni molto diverse tra i paesi europei

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Marzo 2020 | 0

L’attività normativa sulla protezione dei dati i sensi della normativa europea General Data Protection Regulation (GDPR) è certamente stata più stringente e attenta nel corso del 2019, ma meno efficace del previsto in termini sanzionatori.

Anzi, proprio su questo fronte sono emerse notevoli differenze sull’applicazione delle sanzione da parte dei diversi Regulator.

Questo è il principale risultato dell’ultimo report “Breach Insights” dell’assicuratore Beazley, che ha analizzato l’attività svolta dalle diverse Authority UE in termini di protezione dei dati e il loro impatto sulle organizzazioni.

Ad esempio, le sanzioni emesse dall’Information Commissioner’s Office (ICO) nel Regno Unito sono state decisamente poca cosa rispetto a quanto fatto da Regulator di altri paesi europei decisamente più attivi, con Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna e Svezia particolarmente attive.

Katherine Keefe, responsabile di Beazley Breach Response Services, ha spiegato le evidenti diversità con il fatto che “il Regolamento non colpisce esclusivamente le società che operano in Europa e che si trovano fisicamente nel Vecchio Continente, ma le disposizioni riguardano anche tutte le aziende estraterritoriali, organizzazioni degli Stati Uniti o di altri Paesi non Ue che trattano dati personali appartenenti a cittadini europei”.

Non parliamo solo dei colossi come Facebook, Google e Microsoft, ma anche delle società più piccole che ad esempio, possiedono un sito web tramite cui raccolgono dati personali di cittadini europei, siano esse fisicamente negli Stati Uniti, in Cina o in Australia. Inoltre, non è necessario che avvenga un pagamento online perché la normativa debba essere applicata.

“Pertanto – aggiunge Katherine Keefe – è ancora più importante che seguano gli sviluppi dell’applicazione della normativa per comprenderne gli effetti sulla loro attività. Sapere come gestire e segnalare una violazione informatica aiuta le aziende a prevenire e a evitare una multa considerevole nel caso in cui la violazione venga gestita in maniera errata”.

FONTE ASSINEWS

Previous
IoT, colpite 7 aziende su 10
Next
Insurance Europe: proposte sui piani pensionistici paneuropei estremamente ambiziose

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy