Trovare l’equilibrio tra crescita del valore e cautela nella gestione del proprio investimento in un contesto, come quello attuale, di volatilità dei mercati e di bassi tassi di interesse. È l’obiettivo di Genera Equilibrio, la nuova assicurazione vita a premio unico (con possibilità di versamenti aggiuntivi) lanciata da Generali Italia. In realtà la soluzione assicurativa di investimento è stata varata due mesi fa e oggi la compagnia fa un primo bilancio, che fa riferimento a una raccolta di oltre 260 milioni di euro.
Il meccanismo di funzionamento della polizza vita è questo: da una parte il capitale è impiegato nelle linee di investimento Libra e Libra Plus, composte da strumenti di investimento di Banca Generali e gestori internazionali, mentre dall’altra parte è investita nella gestione separata Gesav, con l’obiettivo di salvaguardare il capitale investito.
In particolare, la nuova soluzione si declina lungo quattro strategie di investimento: Equity Direzionale, che persegue la crescita nei mercati azionari nel lungo periodo; Real Asset – Multi Asset, che investe in attività finanziarie reali, come per esempio le commodities, con lo scopo di salvaguardare il portafoglio dall’inflazione; Alternative, che punta a un rendimento totale positivo, con strumenti per proteggere dalle fasi di flessione dei mercati; Trend following, che utilizza modelli matematici con l’obiettivo di interpretare i trend di mercato per trarne il massimo beneficio. Queste diverse strategie si combinano assieme utilizzando un sistema di controllo del rischio, Risk parity, che si pone l’obiettivo di dosare le diverse componenti in modo da mantenere controllata la volatilità complessiva.
Attraverso il servizio Consolida è possibile tutelare anche i rendimenti realizzati dalla linea di investimento prescelta mediante trasferimenti automatici nella gestione separata. È possibile attivare anche tutele assicurative di tipo protection e organizzare un piano di decumulo del capitale investito per usufruire negli anni di entrate economiche programmate; oppure avere direttamente in conto le plusvalenze o consolidarle nella gestione separata Gesav.
FONTE TUTTO INTERMEDIARI