News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
03:15
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali disinveste dal carbone ed aumenta l’esposizione verso le attività “green”

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Febbraio 2018 | 0

Il CdA di Assicurazioni Generali ha approvato nella giornata di ieri, mercoledì 21 febbraio, la strategia sul cambiamento climatico. Da tempo il Gruppo – si legge in una nota – “sta attivamente adeguando il proprio business rendendolo sempre più sostenibile, in coerenza con l’impegno della comunità nell’affrontare le grandi sfide globali, a cominciare da quella del cambiamento climatico”. Le nuove linee strategiche, “a cui seguiranno specifiche policy”, sono in linea “con i principi del Global Compact – cui Generali ha aderito da tempo – e della Paris Pledge for Action definita nell’ambito di COP 21, cui Generali ha aderito nel 2015”.

La strategia prevede azioni su investimenti e underwriting, che rappresentano le attività core del Gruppo.

Per quanto riguarda gli investimenti, Generali, in qualità di asset owner (investitore istituzionale), aumenterà l’esposizione verso attività green, disinvestendo inoltre progressivamente dalle società legate al carbone. Rispetto all’underwriting, invece, aumenterà l’offerta di prodotti a valenza ambientale, mantenendo un’esposizione minima al settore del carbone.

“La tutela dell’ambiente e l’adozione di azioni efficaci per fronteggiare il cambiamento climatico rappresentano temi centrali per Assicurazioni Generali – ha affermato il Group Ceo, Philippe Donnet –. Con questa strategia d’azione, che dà seguito a una serie di iniziative avviate da tempo, la compagnia rafforza il proprio ruolo di leader come impresa responsabile, per contribuire a una società sana, resiliente e sostenibile”.

Investimenti in qualità di asset owner

Nel ruolo di investitore istituzionale, Generali si impegna a sviluppare le seguenti azioni:

  • Investimenti green entro il 2020: sarà incrementato di 3,5 miliardi di Euro l’investimento in settori green (principalmente attraverso green bonds e green infrastructures). Il Gruppo monitorerà annualmente il piano di azione per valutarne la corretta implementazione ed il possibile miglioramento degli obiettivi.
  • Posizionamento rispetto alle attività carbonifere: Generali non effettuerà nuovi investimenti in società legate al settore carbonifero. Con riferimento all’attuale esposizione al settore, pari a circa due miliardi di Euro, il Gruppo dismetterà gli investimenti azionari e disinvestirà gradualmente da quelli obbligazionari, portandoli a scadenza o valutando la possibilità di dismetterli prima della scadenza. Generali applicherà delle eccezioni (che attualmente ammontano allo 0,02% degli investimenti) “solo in quei Paesi dove la produzione di energia elettrica e per il riscaldamento sono ancora dipendenti, senza alternative significative nel medio periodo, dal carbone”.

Underwriting

Con riferimento ai premi relativi ai prodotti non-Vita, il Gruppo si impegna a sviluppare le seguenti azioni:

  • Sviluppo assicurazioni green: Sarà aumentata la quota del portafoglio premi relativamente al settore delle energie rinnovabili. Sarà aumentata l’offerta di prodotti a valenza ambientale (ad esempio mobilità sostenibile ed efficienza energetica) per il mercato retail e le Pmi.
  • Posizionamento rispetto alle attività carbonifere: l’esposizione di Generali alle attività carbonifere, rispetto al totale dei premi dei prodotti non-Vita, è attualmente minima ed è principalmente riferita ai Paesi nei quali l’economia e l’occupazione dipendono in modo significativo dal settore del carbone. Il Gruppo proseguirà nella politica di minima esposizione assicurativa.

Coinvolgimento stakeholder

Nei Paesi nei quali l’economia e l’occupazione dipendono in modo significativo dal settore del carbone, Generali coinvolgerà, attraverso un dialogo costante, emittenti, clienti e altri stakeholder, monitorando i loro piani di riduzione degli impatti ambientali, la strategia di transizione verso attività a basso impatto ambientale e le misure previste per la protezione della comunità e dei cittadini. Le informazioni fornite, infine, verranno valutate di volta in volta per procedere a definire azioni più specifiche.

Intermedia Channel

Previous
Ricerca Capgemini, cresce il divario digitale in ambito cybersecurity
Next
Quinto Rapporto sul bilancio del sistema previdenziale italiano

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy