News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
21:16
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali Italia riprende i sinistri

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Febbraio 2015 | 0

Generali Italia si è rimessa in casa la gestione dei sinistri, in precedenza affidata a Generali Business Solution (Gbs), che ora mantiene solo il coordinamento delle attività informatiche e delle funzioni di supporto.

 

Generali Italia si è rimessa in casa la gestione dei sinistri, in precedenza affidata a Generali Business Solution (Gbs), che ora mantiene solo il coordinamento delle attività informatiche e delle funzioni di supporto. Si tratta di un riassetto importante, che comporta la gestione di 1,5 milioni di pratiche assicurative l’anno, con l’impiego di circa 2 mila persone che lavorano nell’area sinistri, oltre a 1.650 carrozzerie convenzionate, 340 medici e 700 periti fiduciari.
Una macchina enorme, visto che Generali Italia è il secondo assicuratore Danni del Paese (alle spalle di Unipol Sai) con premi nei nove mesi 2014 per 4,1 miliardi di euro e il primo nel ramo Vita (11,8 miliardi nei nove mesi). E la riorganizzazione potrebbe assumere ancor più valore se il governo Renzi riuscirà a realizzare l’attesa riforma Rc Auto, che per combattere le frodi e far calare i prezzi delle polizze prevede tra le altre cose il potenziamento dell’utilizzo delle carrozzerie convenzionate. Si vedrà. Intanto Generali Italia ha deciso di riportare sotto il proprio cappello societario tutta la gestione dei sinistri, con l’obiettivo di migliorare la redditività, riducendo i tempi delle liquidazioni e tagliando di conseguenza i costi delle polizze. L’intenzione della compagnia guidata da Philippe Donnet è insomma lavorare intensamente per mantenere basso e, se possibile, ridurre ancora l’indice che sintetizza il rapporto tra sinistri pagati e premi incassati dalla compagnia, ovvero il combined ratio.
Più il valore è basso e migliore è la gestione dei sinistri, perché se ne registrano meno o perché sono meno cari. Generali Italia, nel confronto internazionale che è stato illustrato nel corso dell’Investor Day del gruppo dello scorso autunno, tenutosi a Londra, si distingue per avere uno dei migliori combined ratio nei Paesi in cui è presente Leone, con un valore pari all’89%, grazie anche al generale andamento positivo del mercato italiano. Andamento decisamente migliore rispetto a quello del gruppo in Francia (105%) e Germania (93,5%) e in linea con i Paesi dell’Est Europa, che brillano per profittabilità con un combined ratio all’88,8%. Questi numeri hanno consentito a Generali Italia di staccare alla capogruppo guidata da Mario Greco un dividendo di 900 milioni di euro nonostante il profondo processo di riorganizzazione avviato in Italia, con la riunificazione delle attività in tre marchi (Generali , Genertel e Alleanza Assicurazioni) rispetto ai dieci precedenti. GeneraliItalia continua però a lavorare «con l’obiettivo di consolidare la posizione di leadership sul mercato», aveva detto lo stesso Donnet a Londra. A capo dell’area claim è stato chiamato Massimo Monacelli, che ha alle spalle una lunga carriera di responsabile dell’area sinistri di Axa Assicurazioni, e per migliorare la gestione sono stati formati 80 periti liquidatori che si occuperanno sia dell’accertamento sia della liquidazione dei sinistri.

Ieri intanto, per quanto riguarda il gruppo, Cristiano Borean è stato nominato chief financial officer di Generali in Francia, mentre Cdp ha limato la sua quota nel capitale del Leone dal 2,5 all’1,9%.

FONTE MF

Previous
Generali, Cdp completa l’uscita
Next
Ramo vita, i numeri record del 2014

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy