News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:38
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali, la cessione a termine della quota Telecom

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Aprile 2015 | 0

L’operazione disimpegno di Generali da Telecom Italia è chiusa. E la strada scelta è analoga a quella di Intesa Sanpaolo.

 

L’operazione disimpegno di Generali da Telecom Italia è chiusa. E la strada scelta è analoga a quella di Intesa Sanpaolo. La partecipazione, intorno al 4,3 per cento del capitale, è stata venduta a termine sul mercato con una serie di contratti che hanno scadenza diversificata. Per quanto riguarda Intesa Sanpaolo, invece, la cessione riguarda il pacchetto di titoli dell’1,64 per cento. Nel primo caso la comunicazione al mercato verrà data, come stabiliscono le regole, quando la quota posseduta scenderà sotto la soglia per la quale è prevista la comunicazione obbligatoria, cioè il 2%. Naturalmente i contratti sottoscritti andranno in porto quando Telco, la finanziaria cassaforte del 22,4 per cento di Telecom Italia verrà sciolta e ognuno dei soci tornerà in possesso dei titoli della compagnia telefonica. Gli altri, oltre a Generali e Intesa Sanpaolo, sono la spagnola Telefonica, che ha venduto buona parte della partecipazione alla francese Vivendi del finanziere bretone Vincent Bolloré, e Mediobanca, che controlla un pacchetto di titoli analogo a quello d’Intesa Sanpaolo e ha dichiarato più volte di essere venditrice delle Telecom.
Lo scioglimento di Telco, a sua volta, è subordinato al via libera delle autorità brasiliane e argentine. Anatel, la commissione brasiliana di vigilanza sulle telecomunicazioni, ha approvato l’operazione nel dicembre scorso, poco prima di Natale. Poi è seguita una decisione analoga del Cade, l’antitrust brasiliano. Ora manca il terzo semaforo verde, quello che deve accendere il Cndc, cioè l’antitrust argentino. I francesi si apprestano dunque a restare l’azionista di riferimento della società, in assoluta solitudine e in asse con Mediobanca. Anche Marco Fossati, che fino a poco tempo fa controllava una partecipazione intorno al 5 per cento, è sceso sotto la soglia del 2 per cento. Nei prossimi mesi si vedrà se per Telecom Italia verrà confermato il modello public company, su cui ha puntato l’amministratore delegato Marco Patuano (foto). Ma, prevedibilmente, dovrà fare i conti con Bolloré. E non soltanto con lui .

FONTE CORRIERE DELLA SERA

Previous
CCNL dipendenti, scattano le ispezioni nelle agenzie
Next
Silvano Rinaldi lascia Anapa e ritorna nello Sna

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy