News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:49
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali si impegna contro Sla

NewSintesi e Rassegna Stampa | 16 Gennaio 2014 | 0

Generali e l’associazione Revert onlus hanno stretto una partnership triennale per sostenere la sperimentazione clinica di terapia cellulare sulla sclerosi laterale amiotrofica (Sla)
Generali e l’associazione Revert onlus hanno stretto una partnership triennale per sostenere la sperimentazione clinica di terapia cellulare sulla sclerosi laterale amiotrofica (Sla). L’obiettivo della partnership, secondo il Leone di Trieste, è «consentire all’équipe di Revert di completare la sperimentazione» in corso «entro l’autunno, per poi estenderla anche ad altre malattie neurologiche e neurodegenerative». La sperimentazione clinica è iniziata nel giugno 2012 in collaborazione con la Fondazione cellule staminali, nell’ospedale Santa Maria di Terni. A coordinarla è il professor Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert (già Neurothon) e dell’Irccs casa sollievo della sofferenza di San Pio (San Giovanni Rotondo) che ha messo a punto questa tecnica nel 1996. Obiettivo della sperimentazione è di «valutare la sicurezza delle procedure di trapianto e l’innocuità delle cellule innestate». Non si tratta, quindi, di valutare in questa fase l’efficacia del trapianto per influenzare il decorso della malattia, né trovare già una cura per la Sla.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
BREVE RESOCONTO IVASS DELL’INCONTRO CON ASSOCIAZIONI CONSUMATORI ED ASSOCIAZIONI INTERMEDIARI
Next
Rc Auto, l’Antitrust chiede più impegno

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy