News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
00:39
09/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali, torna a crescere la raccolta netta vita

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Novembre 2018 | 0

Torna a crescere la raccolta netta vita, con una marginalità sul new business in aumento sui nove mesi dello scorso anno; rimbalzano positivamente le performance tecniche e si conferma la solidità patrimoniale (seppur in lieve flessione): Generali ha annunciato risultati confortanti per i primi nove mesi del 2018.

 

Venendo ai numeri, l’utile netto risulta in crescita a 1.855 milioni (+26,8%), grazie anche alle dismissioni. Bene anche il risultato operativo a 3,6 miliardi, in aumento del 3,9% grazie al contributo di tutti i segmenti di business. Il Roe operativo medio del periodo 2015-settembre 2018 è al 13,4%, in linea con il target strategico (>13%), mentre l’operating Roe annualizzato è al 12,7%.

 

Per quanto riguarda la raccolta, i premi sono in aumento del 6,1% a quasi 50 miliardi di euro, con un’accelerazione soprattutto del ramo danni (+2,7%). Come detto, torna a crescere la raccolta netta vita: +3,3% a 8,6 miliardi.

Il patrimonio netto del gruppo si attesta a 23.264 milioni, in calo del 7,2% rispetto ai 25.079 milioni al 31 dicembre 2017. La variazione, fa sapere Generali, dipende da vari fattori: in primis, “la riduzione della riserva per utili attribuibili alle attività finanziarie disponibili per la vendita per 2.034 milioni, derivante dall’andamento dei titoli obbligazionari a seguito dell’ampliamento degli spread”.

 

Il preliminary regulatory solvency ratio (modello interno solo per le compagnie che hanno ottenuto l’approvazione da Ivass e standard formula per le altre) è pari al 200%, in calo dal 207% di fine 2017; mentre l’economic solvency ratio (modello interno su tutto il perimetro del gruppo) si attesta al 221%, dal 230% del 2017. Per entrambi gli indicatori, conclude la compagnia, la diminuzione è determinata principalmente dall’aumento dello spread sui titoli di Stato italiani.

 

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Generali e Fca per la mobilità connessa
Next
Un premio alla rete agenti di Generali Italia

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy