News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:08
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Generali verso l’azione di responsabilità Sotto accusa 7 investimenti di ex manager

NewSintesi e Rassegna Stampa | 11 Febbraio 2014 | 0

La decisione sull’azione di responsabilità nei confronti dell’ex amministratore delegato delle Generali, Giovanni Perissinotto, e dell’ex uomo chiave del gruppo, Raffaele Agrusti, è prevista nel consiglio di amministrazione convocato per mercoledì 19 febbraio come anticipato da «Affari & Finanza»

 

La decisione sull’azione di responsabilità nei confronti dell’ex amministratore delegato delle Generali, Giovanni Perissinotto, e dell’ex uomo chiave del gruppo, Raffaele Agrusti, è prevista nel consiglio di amministrazione convocato per mercoledì 19 febbraio come anticipato da «Affari & Finanza». Ufficialmente l’argomento non è all’ordine del giorno ma sono in arrivo pareri richiesti agli studi legali e, poco prima del consiglio, si riunirà il comitato controllo e rischi. Sarà proprio quest’ultimo, come prevedono le regole di gruppo, che prenderà posizione e girerà la pratica ai consiglieri. Nel mirino ci sono sette investimenti finanziari della gestione precedente a quella di Mario Greco, nominato amministratore delegato della compagnia nell’estate 2012.
La sua decisione, presa immediatamente, è stata di verificare la regolarità delle scelte di gestione del gruppo, comprese le operazioni con parti correlate. I controlli sono stati a tappeto e sono emerse accuse circostanziate nel caso dei sette investimenti, con irregolarità procedurali di varia natura. Così è stato affidato l’incarico a due studi legali (Erede, Bonelli, Pappalardo e Francesco Mucciarelli, quest’ultimo per eventuali responsabilità penali) di pronunciarsi nel merito dell’azione di responsabilità, con la consulenza tecnica per quanto riguarda gli aspetti contabili e finanziari della Kpmg.
Il loro responso è stato di escludere responsabilità penali e, pur evidenziando una serie di irregolarità procedurali, di considerare problematico l’accertamento delle responsabilità civili. Parere sulla base del quale sia il comitato controllo e rischi delle Generali sia il consiglio di amministrazione avevano deciso di soprassedere. Poi, nell’autunno scorso, la Consob è intervenuta chiedendo al gruppo una informativa al mercato su un lungo elenco di punti e l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha suggerito di rivedere la decisione presa. Il passaggio successivo è stato un nuovo incarico dato dal consiglio di amministrazione delle Generali ad altri due studi legali sull’opportunità di procedere all’azione di responsabilità civile contro Perissinotto e Agrusti (sono al lavoro lo studio Portale e lo studio Maresca). Il loro parere è atteso nei prossimi giorni.
La governance delle Generali prevede che si esprima il comitato controllo e rischi, che passerà la documentazione al consiglio di amministrazione, la cui decisione può essere diversa. L’impressione è che si stia andando verso l’azione di responsabilità, ma la riunione è prevista per il 19 febbraio e in nove giorni può accadere di tutto.
Secco il commento di Perissinotto: «Non ho niente da cui difendermi», ha detto ieri al Corriere della Sera, «e non entro nel merito delle singole operazioni». E ancora: «Osservo con grande perplessità il martellamento continuo contro di me nonostante che Generali sia il gruppo italiano uscito meglio, e prima di tutti, dalla crisi. Chiedere danni su singole operazioni, che peraltro in buona parte dei casi si stanno sviluppando con buoni risultati, senza una visione complessiva degli investimenti del gruppo è inaccettabile. In Generali abbiamo creato valore, tanto valore. Lo dimostrano operazioni come la nascita di Banca Generali, che oggi in Borsa vale 2,7 miliardi, e le vendite di asset in corso, che stanno avvenendo con plusvalenze elevate».

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
Niente sconti. L’assicurazione obbligatoria (ma ci sono 3,8 milioni di evasori) per la responsabilità civile che gli automobilisti italiani pagano è tra le più care del mondo. N iente sconti. L’assicurazione obbligatoria (ma ci sono 3,8 milioni di evasori) per la responsabilità civile che gli automobilisti italiani pagano è tra le più care del mondo. Colpa delle troppe truffe dicono le compagnie di assicurazione, colpa dell’avidità delle compagnie risponde la vox populi. Hanno ragione tutti e due. Il governo ha provato a porre rimedio con un articolo del decreto Destinazione Italia almeno alla prima delle due cause con una serie di interventi che avrebbero consentito di ridurre il costo della polizza fino a un massimo del 23 per cento. Il parlamento ha bloccato il provvedimento, che quindi è stato stralciato dal decreto, salvo poi essere riapprovato dal consiglio dei ministri due giorni dopo e ripresentato come disegno di legge. Che, vista la posizione presa dai nostri onorevoli, probabilmente finirà su uno dei tanti binari morti che affollano le nostre camere. Tante volte hanno vinto le lobby degli assicuratori, questa volta quella dei carrozzieri. Il testo presentato ha molti difetti, il governo è come quasi sempre in questi mesi assai confuso nella sua azione, una volta dà troppo a una parte e una volta dà troppo ad un’altra, e quando i testi non sono equilibrati e solidi diventano facile preda delle lobby che dominano il parlamento. Intanto, tra confusione governativa e parlamento ostaggio delle lobby, noi automobilisti onesti continuiamo a pagare. FONTE AFFARI & FINANZA
Next
Rc Auto, Razzante lascia il ministero

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy