News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:54
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Gli avvocati contro le nuove norme sull’Rc auto

NewSintesi e Rassegna Stampa | 13 Gennaio 2014 | 0

Nelle intenzioni del governo dovrebbero ridurre le frodi e far scendere i premi, tra i più salati d’Europa. Secondo gli avvocati invece le nuove norme sulla Rc auto, approvate a dicembre nel decreto Destinazione Italia, sono un vero pasticcio.

 

N elle intenzioni del governo dovrebbero ridurre le frodi e far scendere i premi, tra i più salati d’Europa. Secondo gli avvocati invece le nuove norme sulla Rc auto, approvate a dicembre nel decreto Destinazione Italia, sono un vero pasticcio. «Rischiano di far aumentare il contenzioso e penalizzare i consumatori», commenta Settimio Catalisano, coordinatore della commissione Rc dell’Oua, l’Organismo unitario dell’avvocatura. Con il nuovo pacchetto gli assicuratori sono tenuti a scontare le polizze del 7% per chi installa sulla vettura una scatola nera, del 4% per chi blocca la cessione del credito, cioè riscuote direttamente il risarcimento anziché «passarlo» al carrozziere, e del 5% per chi sceglie un indennizzo in forma specifica, accettando di far riparare l’auto solo nei centri convenzionati. I piccoli carrozzieri, infuriati, temono di essere tagliati fuori dagli accordi a ribasso tra compagnie e grandi officine. D’altra parte l’Ania, Associazione degli assicuratori, sostiene che gli sconti obbligatori violino il principio di libertà tariffaria. «Probabile che alla fine vengano eliminati – conferma l’avvocatura – le norme europee stabiliscono che i premi non sono coercibili. Così del pacchetto rimarranno solo gli obblighi a carico degli assicurati». Come quello di presentare i testimoni subito, al momento della denuncia del sinistro o della prima richiesta di risarcimento. O la riduzione del termine di prescrizione a tre mesi. «Rintracciare

i testimoni può essere difficile – obietta Catalisano – e dopo un incidente si può essere ricoverati per settimane. Vengono lesi i diritti al giusto processo e alla difesa». L’Oua è favorevole all’introduzione della scatola nera, ma contesta la sua definizione come piena prova: «Nel contenzioso non sarà soggetta a valutazione, pur essendo esposta a malfunzionamenti». In questa presa di posizione degli avvocati incide anche la paura di vedere depotenziato il loro ruolo di mediazione nelle procedure di risarcimento. Anche se, prevedono, il contenzioso non potrà che aumentare: «Per limitare i raggiri bisognava piuttosto creare un’agenzia antifrode e obbligare le compagnie a sporgere regolare denuncia nei casi sospetti». (fil. sant.) Qui sopra, Settimio Catalisano, (Commissione Rc dell’Oua)

FONTE AFFARI & FINANZA

 

Previous
Ma la polizza tutta in rete è ancora per pochi
Next
Generali, per la vendita di Bsi il nodo del prezzo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy