News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:55
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Gli investimenti del settore assicurativo in obbligazioni e azioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Settembre 2019 | 0

Secondo i dati ANIA gli investimenti del settore assicurativo in obbligazioni societarie sono stati stabili nel 2018, mentre la componente azionaria è aumentata del 14%.

Le obbligazioni societarie

Alla fine del 2018 gli investimenti delle compagnie di assicurazione in obbligazioni societarie dirette e indirette (esclusi gli attivi relativi a polizze linked) erano pressoché stabili rispetto al 2017, pari a circa 170 miliardi, il 20% del totale, di cui 138 miliardi in obbligazioni societarie dirette (-1,7% rispetto al 2017) e quasi 30 miliardi in fondi di debito (+0,7%).

Con specifico riferimento alle obbligazioni societarie, quasi i tre quarti era costituito da obbligazioni societarie semplici (-5 punti percentuali rispetto a dicembre 2017), l’11% da obbligazioni subordinate (in linea con il 2017), poco più del 5% da obbligazioni ordinarie ibride (anch’esse in linea con il 2017) e la restante parte da carta commerciale e strumenti obbligazionari del mercato monetario. Quanto al paese emittente, la percentuale di titoli di emittenti italiani era pari al 24% circa (-3 p.p. rispetto al 2017). Le media delle duration residua dei titoli obbligazionari in portafoglio era pari a circa 5 anni; il 57% delle obbligazioni era costituito inoltre da titoli con credit quality step 3(CQS 3, equivalente a BBB), il 23% da titoli con CQS2 (A), il 9% e l’8% da strumenti CQS4 (BB) e CQS1 (AA); le obbligazioni prive di rating (2)rappresentavano l’1% del totale.

Quanto agli emittenti, più del 40% era relativo al settore delle attività finanziarie e assicurative, il 20% al settore manifatturiero, l’11% all’energetico (elettricità, gas, riscaldamento), il 9% a quello dell’informazione e della comunicazione.

Le azioni

Relativamente alla componente azionaria del portafoglio delle compagnie di assicurazione (esclusi gli investimenti relativi alle polizze linked) l’ammontare complessivo di investimenti era pari a circa 100 miliardi (il 14% del totale, -2,1% rispetto a dicembre 2017) di cui l’80% circa relativo a partecipazioni in imprese collegate e la restante parte ad azioni dirette quotate e non quotate, fondi azionari e fondi di private equity . Quanto ai settori cui le risorse sono destinate, l’87% era relativo al settore delle attività finanziarie e assicurative, il 5% all’immobiliare, il 3% al manifatturiero.

FONTE ASSINEWS

Previous
Tutta Vita per i risparmiatori
Next
Arriva l’assicurazione di Tesla

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy