News

GNP 2016, bilancio positivo per la sesta edizione

15 Maggio 2016

Bilancio positivo per la sesta Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro (GNP) manifestazione organizzata da Itinerari Previdenziali che, nella seconda edizione napoletana (conclusasi ieri, giovedì 12 maggio), ha superato quota 9.000 partecipanti – contro i 7mila della precedente – con un’adesione importante non solo degli addetti ai lavori, ma anche di famiglie, giovani e cittadini comuni interessati a saperne di più. L’iniziativa ha portato in Piazza del Plebiscito 74 stand, 32 convegni e 33 speed-date informativi, per una tre giorni dedicata ai temi di previdenza, lavoro, welfare, innovazione e salute.

Anche quest’anno – si legge in una nota – la GNP è scesa nuovamente in campo coi ragazzi di tutte le età, dalle scuole primarie alle scuole secondarie di secondo grado, grazie a numerosi appuntamenti che hanno coinvolto studenti e insegnanti per tutta la tre giorni: 1.700 le presenze registrate tra le scolaresche. Tra i giovani partecipanti alla GNP 2016 “prevale la voglia e la consapevolezza di mettersi in gioco. Le occasioni per informarsi, però, affermano, sono scarse: famiglia, scuola e televisione le più ricorrenti. E molte sono le incognite sugli strumenti pratici per potersi assicurare un futuro sereno”.

Rilevanti anche i numeri di presenze all’Isola della Salute: i biologi hanno effettuato più di 400 visite, i dermatologi 260, Cadiprof ha realizzato 400 test innovativi per la prevenzione e gli psicologi condotto 100 colloqui. I visitatori hanno sottoposto agli specialisti richieste mirate: dalle informazioni relative alla sintomatologia a informazioni su come affrontare disagi alimentari, dermatologici o psicologici, legati alla attuale fase del ciclo di vita.

Per il Festival #servelavoro, perché non c’è welfare senza lavoro, al Job Match Point si sono registrate 2.000 candidature e oltre 500 colloqui realizzati nei primi due giorni della manifestazione, mentre grazie agli eventi di NaStartup l’iniziativa è diventata fulcro dell’innovazione con attività e momenti dedicati alle startup.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questa sesta edizione e della grande risposta di Napoli – ha commentato Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche di Itinerari Previdenziali e ideatore della GNP, tracciando il bilancio conclusivo –. Anche quest’anno per la GNP siamo riusciti a realizzare un vero e proprio edificio della previdenza. L’afflusso di pubblico è stato enorme e costante, le scuole hanno aderito con entusiasmo e, soprattutto, abbiamo riscontrato una forte curiosità rispetto ai temi trattati. A dimostrazione del fatto che quando la gente sa di poter trovare risposte su previdenza, lavoro e salute coglie l’opportunità di informarsi. Occasioni come la GNP servono anche per sensibilizzare le istituzioni e la sfera politica per andare sempre di più verso i cittadini, attraverso una legislazione più snella e orientata alle esigenze reali”.

FONTE INTERMEDIA CHANNEL