News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:11
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

I fondi esteri contro il reintegro di Scaroni nel cda delle Generali

NewSintesi e Rassegna Stampa | 2 Ottobre 2014 | 0

I soci del mercato non vogliono che Paolo Scaroni rientri nel cda Generali. Ma anche se all’assemblea del 14 ottobre votassero compatti contro il suo reintegro in consiglio, Mediobanca e i soci storici italiani «non lo pugnaleranno alle spalle», dice una fonte attendibile.

 

I soci del mercato non vogliono che Paolo Scaroni rientri nel cda Generali. Ma anche se all’assemblea del 14 ottobre votassero compatti contro il suo reintegro in consiglio, Mediobanca e i soci storici italiani «non lo pugnaleranno alle spalle», dice una fonte attendibile. Quindi la matematica è dalla parte del dirigente che si sospese dal cda Generali il 15 maggio, dopo la condanna a tre anni in primo grado del Tribunale di Rovigo per disastro ambientale sulla centrale Enel di Porto Tolle.

Ma questo scenario divisivo, su di un’istanza così delicata, è uno scenario considerato «in movimento ». L’imbarazzo di spaccare quasi in due l’assemblea, e avere contro i soci del mercato che nella gestione dell’ad Mario Greco sono il vero referente della gestione, potrebbe indurre l’ex ad di Eni ed Enel a meditare sul passo indietro. Nel tempo che resta non vanno escluse opere, anche istituzionali, di convincimento. Scaroni è consigliere Generali dal 2007, presiede il comitato remunerazioni ed è membro dei comitati governance e nomine del cda, tutto per 242.472 euro annui. È anche nei cda di London Stock Exchange e Veolia, e vice presidente di Rothschild. «Io mi auguro che non si dimetta », ha detto martedì l’ad delle Generali. Non tutti i suoi consiglieri paiono dello stesso avviso.

Serve la metà più uno dei presenti per integrare o revocare Scaroni. E se gli italiani lo sosterranno, sui numeri non c’è partita. Infatti, benché il 73% di Generali sia dei soci istituzionali stranieri, solo un 15,3% di essi s’è presentato all’assemblea di aprile sul bilancio, quando c’era il 46% del capitale. I soci del nocciolo duro sono molto più assidui: siamo al 23% se con Piazzetta Cuccia (13,2%) contiamo Del Vecchio, Caltagirone, De Agostini, Effeti. E anche il 2,5% di Cassa depositi, l’1,5% di Cariplo e l’1% dei Benetton difficilmente si metteranno di mezzo. Tra i pesi forti di Trieste la tendenza è interpretare le accuse dei pm come poco rilevanti, specie rispetto ai profili corruttivi che contano in casi simili; eppure la sentenza imputa «non indifferente capacità a delinquere dei prevenuti (Scaroni e Tatò, ndr), che hanno agito per incrementare gli utili d’impresa a discapito della sicurezza e della salute dei cittadini». «Sono completamente estraneo alla vicenda e farò ricorso – aveva commentato Scaroni – sono stupefatto, come dimostrato dalle difese la centrale Enel di Porto Tolle ha sempre rispettato gli standard in vigore anche all’epoca dei fatti».

Fosse per il mercato, da Generali Scaroni starebbe fuori. «Data la sentenza che ha portato a questa assemblea, e tutte le passate e attuali accuse attribuite a Scaroni, ci sono sufficienti dubbi sulla sua capacità di sovrintendere efficacemente il management, e operare nell’interesse degli azionisti », conclude la nota di 10 pagine che Iss, tra i primi fornitori di raccomandazioni di voto al mondo, ha redatto. Iss fa riferimento, oltre che alla condanna di Rovigo, alle inchieste su presunta corruzione di Saipem in Algeria e di Eni in Nigeria con Scaroni indagato, e al suo patteggiamento per corruzione in Techint nel 1996. Anche Frontis governance ha consigliato i fondi di votare contro il reintegro. E l’altro advisor Glass Lewis pare orientato alla stessa scelta. Benché nel 2013 i fondi fossero al 12% nell’assemblea Generali, e il voto a distanza ne agevoli la presenza – serve la proprietà dei titoli il 3 ottobre per votare – è difficile che raggiungano la soglia del 20%, tale da rendere dubbio un voto aut aut.

FONTE LA REPUBBLICA

 

Previous
Intermediari, la strada della consulenza
Next
Più bancassicurazione

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy