News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
00:38
08/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

IDD: L’IVASS SCRIVE A IMPRESE E INTERMEDIARI PER «STIMOLARE L’ADOZIONE DI UNA SERIE DI ATTIVITA’ PRELIMINARI»

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Settembre 2017 | 0

Terminata la procedura di pubblica consultazione, l’Ivass ha inviato una lettera alle imprese di assicurazione e agli intermediari assicurativi per «stimolare l’adozione di una serie di attività preliminari» necessarie al recepimento delle disposizioni della direttiva Ue sulla distribuzione assicurativa (la cosiddetta Idd) in materia di governo e controllo del prodotto (Pog, product oversight and governance).

La Direttiva Idd, ricorda l’Ivass, «ha introdotto una disciplina organica della product governance di tutti i prodotti assicurativi, indipendentemente dal ramo assicurativo o dal canale distributivo. La complessiva materia sarà compiutamente definita in occasione del recepimento della direttiva, attualmente all’esame del Parlamento».

Con la lettera agli operatori, l’Ivass si propone di «prepararli e sensibilizzarli rispetto a una serie di nuovi adempimenti e procedure da attuare nell’imminente futuro, a seguito del recepimento della Direttiva previsto per il 23 febbraio 2018». Le indicazioni dell’istituto di vigilanza sul Pog richiedono agli operatori di «avviare, sin da subito, attività preparatorie di studio, analisi e mappatura dei processi aziendali per accertare che gli stessi siano rispondenti ai presìdi previsti dalle norme europee a tutela del consumatore». La finalità è quella di «assicurare che i prodotti assicurativi siano sempre consoni alle esigenze dei clienti per i quali sono stati disegnati». Alle imprese viene chiesto «di definire il target di clientela al quale i prodotti sono destinati, sin dall’ideazione del design e dal lancio sul mercato, e di monitorarli sistematicamente per assicurare che continuino a rispondere anche nel tempo agli interessi degli assicurati».

Agli intermediari, invece, «viene chiesto di verificare se gli attuali processi siano adeguati per lo scambio, con le imprese, delle informazioni necessarie sui prodotti e sui mercati di riferimento per cui essi sono stati studiati, programmando ogni necessario intervento di adeguamento».

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
AGENTI E RELAZIONE CON I SOCIAL MEDIA: ECCO QUALCHE NUMERO
Next
Come fa gola lo spezzatino Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy