News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:22
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Idd, verso l’applicazione il primo ottobre 2018

NewSintesi e Rassegna Stampa | 29 Ottobre 2017 | 0

Una decisione definitiva a oggi non c’è ancora ma è scontato che la Idd sarà applicata al mercato assicurativo europeo il prossimo primo ottobre 2018. Manca solo il via libera del Consiglio Europeo e la raccomandazione dell’Econ, la commissione monetaria del Parlamento Europeo, prenderà la forma di un atto ufficiale. Il testo uscito dall’Econ, e che aveva fatto esultare gli operatori del settore, è in realtà una “soluzione sofistica ma è forse l’unica possibile”, secondo la definizione dell’avvocato Carlo Galantini, che ha seguito il dossier attraverso la sua attività nel Bipar e che fino a ieri era a Bruxelles.

 

“L’Econ – spiega Galantini a InsuranceTrade – raccomanda agli Stati membri di predisporre comunque una normativa interna entro il 23 febbraio 2018 (la data ufficiale di entrata in vigore, ndr) ma propone l’applicazione all’industria dal primo ottobre 2018, data in cui scatterà quindi l’obbligatorietà per i destinatari”.

 

Il 27 ottobre, cioè dopodomani, la Commissione Europea e l’Eiopa incontreranno gli Stati membri Ue nell’ambito di una serie di riunioni, definite di transposition per capire il livello di avanzamento dei lavori su Idd e nel caso aiutare gli Stati nel recepimento. “Molti Paesi, tra cui l’Italia – continua Galantini -, non hanno ancora una bozza da presentare e potrebbero, se non ce l’avranno al 23 febbraio, andare incontro a sanzioni da parte della Commissione. Tuttavia – conclude – questo ha poca rilevanza perché il mercato sarà tenuto ad adeguarsi dal primo ottobre”.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Pact, un acronimo per evolversi
Next
Mediobanca, confermato piano di alleggerimento su Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy