News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:07
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il 16% delle auto circola senza dotazioni e revisione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Luglio 2014 | 0

Almeno il 16% dei veicoli che circolano in Italia sono fuorilegge per dotazioni irregolari e mancata revisione.

 

Almeno il 16% dei veicoli che circolano in Italia sono fuorilegge per dotazioni irregolari e mancata revisione. E solo la percentuale dei mezzi con pneumatici non conformi raggiunge quasi il 12%. Lo ha evidenziato ieri a Roma l’indagine Vacanze Sicure presentata dalla polizia stradale e Assogomme. La sicurezza stradale passa attraverso la regolarità della manutenzione dei mezzi, ha esordito il direttore di Assogomme Fabio Bertolotti, per questo l’indagine appena realizzata è molto utile anche alle forze di polizia. Potenzialmente su 37 milioni di automobili circolanti sono quindi circa 6 milioni i mezzi fuori legge. Ovvero i veicoli trovati a circolare con gomme lisce (3%), danneggiate (4,35%), non omologate (3,96%), non conformi (3,36%) o senza revisione (5,68%).

I controlli sono stati effettuati dalla polizia stradale nei mesi di maggio e giugno, ha spiegato il direttore del servizio di polizia stradale Giuseppe Bisogno, impegnando 300 agenti in sei regioni del Centronord Italia (Umbria, Veneto, Trentino, Toscana, Puglia ed Emilia-Romagna). Complessivamente sono state controllate oltre 10 mila automobili, prosegue l’indagine, previa una formazione ad hoc degli operatori di vigilanza. Le maglie nere nello spessore dei battistrada sono state assegnate alle province di Prato (10%), Piacenza (9,26%) e Lecce (8,54%). Per quanto riguarda i pneumatici danneggiati i peggiori sono risultati Belluno (18,38%), Taranto (13,14%), Brindisi (10,18%). Interessanti anche i riscontri sull’uso delle gomme invernali in piena estate. Taranto, Perugia e Belluno hanno dato i peggiori risultati. Spiccano invece in termini positivi per lo spessore dei battistrada Bolzano (0,34%), Siena (0,52%) e Grosseto (0,57%). Per quanto riguarda i pneumatici danneggiati le province virtuose sono risultate Piacenza (0%), Bolzano (0,34%) e Rovigo (0,56%). Complessivamente il numero delle vetture non revisionate sanzionate dalle pattuglie della polizia stradale risulta di ben 568 mezzi. Un dato importante che evidenzia l’aumento della mancanza di manutenzione generale nel parco auto circolante e che richiede il necessario potenziamento dei controlli durante le prossime vacanze estive.

FONTE ITALIA OGGI

Previous
Ania frena sull’accesso ai prestiti Tltro
Next
Un documento congiunto contro l’Oria

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy