News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:38
06/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il costo della polizza collegata ad un contratto di finanziamento rientra nel conteggio del taeg ai fini di determinare l’usura

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Luglio 2020 | 0

La sottoscrizione di un contratto di finanziamento da parte del consumatore prevede, quasi sempre, la contemporanea sottoscrizione di una o più polizze assicurative dirette a garantire il mancato pagamento delle rate dovuto a svariate e diverse cause.

Il costo di dette polizze rientra nell’importo della rata da versare all’istituto finanziatore e viene ricompreso nel calcolo del TAEG (tasso annuo effettivo globale), unitamente ad altri costi accessori inerenti al contratto di finanziamento, per determinare il tasso di interesse dell’intera operazione di finanziamento e per verificare se detto tasso, non superi la soglia legale prevista al momento di conclusione del contratto.

IL CASO

Tizio sottoscrive un contratto di finanziamento al quale sono del pari correlate due polizze assicurative a garanzia del mancato pagamento delle rate. Lo stesso si rivolge al Giudice e chiede di pronunciare la nullità del contratto e la correlata clausola di pattuizione degli interessi ritenuti usurai. Chiede quindi la condanna dell’istituto finanziatore alla restituzione delle somme dovute a titolo di interessi per l’importo di € 10.150,81 poiché superiori alla soglia prevista dalla L. 108/96.

Viene espletata la CTU contabile la quale, nel calcolo del Taeg, necessario ai fini di verificare se al momento della stipula del contratto fosse stato superato il tasso di soglia ex lege, include anche il costo delle polizze assicurative in quanto ritenute condizioni necessarie ed obbligatorie ai fini della concessione del finanziamento a Tizio.

L’Istituto bancario si oppone a detta inclusione ritenendo che la sottoscrizione delle polizze non fosse obbligatoria ai fini dell’erogazione del credito.

LA SOLUZIONE

Con la sentenza n. 112/202 il Tribunale Della Spezia ha dato ragione al consumatore.

In primis il giudicante ha qualificato il contratto di finanziamento sottoscritto dal Tizio come contratto di “credito personale” anziché come “credito finalizzato”.

In secondo luogo, verificato ed accertato che le polizze assicurative erano state sottoscritte contestualmente al contratto di finanziamento ed erano anche causalmente ricollegate a quest’ultimo, ne consegue che la loro sottoscrizione era elemento necessario ed indefettibile ai fini dell’erogazione del finanziamento, ergo il loro costo doveva essere incluso nel calcolo del Taeg, come correttamente aveva operato il CTU.

Per escludere che il costo delle polizze non doveva essere incluso nel calcolo del Taeg, era onere della banca fornire la prova della non obbligatorietà delle polizze, mediante la produzione di documenti e/o di circostanze atte a dimostrare che il credito, a parità di importi e di durata, sarebbe stato concesso a Tizio anche in assenza della copertura assicurativa, circostanza che l’istituto bancario non ha dimostrato.

Dimostrato che il tasso TAEG è risultato superiore (pari a 16,095%) al tasso di soglia previsto ex lege già al momento della conclusione del contratto di finanziamento, il giudice ne accerta l’usura e di conseguenza condanna l’istituto finanziatore alla restituzione della somma pari ad € 11.652,42 a titolo di interessi e spese non dovute da Tizio.

Tribunale Della Spezia sentenza del 18 febbraio 2020 n. 112/2020 pubblicata in www.dirittobancario.it

 

FONTE ASSINEWS

Previous
Il Leone non ci mangerà
Next
L’Europa rilancia il fondo anti-pandemia: Eurochambres firma intesa con Generali

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy