News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:54
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il debito pensionistico alla prova del Covid

NewSintesi e Rassegna Stampa | 9 Novembre 2020 | 0

Deutsche Bank e Università Bocconi hanno organizzato Gli Stati generali delle pensioni – Covid shock, debito pensionistico e debito pubblico, un importante evento che si è svolto in diretta streaming, modalità che ormai è diventata la nuova normalità delle attività convegnistiche.

L’appuntamento ha coinvolto molti relatori e ha rappresentato un momento di confronto sulle implicazioni di medio-lungo periodo della pandemia di Covid-19 sul sistema delle pensioni pubbliche e private e sull’impatto generale sul modello fiscale e il debito pubblico italiani.
Debito pubblico e debito pensionistico sono stati quindi al centro degli interventi di molti relatori e soprattutto nel discorso di apertura affidato al governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visto, che ha precisato come l’impatto del Covid sul debito pubblico sia effettivamente notevole ma che per una stima più accurata bisognerà attendere.
Tra i relatori, oltre a Elsa Fornero, docente di Economia politica all’Università degli Studi di Torino; Francesco Giavazzi, professore di Economia politica all’Università Bocconi; Luigi Guiso, professor of Household Finance dell’Istituto Einaudi; Davide Iacovoni, dirigente generale del ministero dell’Economia e delle finanze; Pasquale Tridico, presidente di Inps, anche la presidente di Ania, Maria Bianca Farina.
Farina ha ricordato quanto il settore assicurativo sia centrale e protagonista nel sistema pensionistico, ma ha anche chiesto di aumentare gli sforzi pubblici nell’incentivare la previdenza complementare. Male, in questo senso, non aver più ripetuto l’invio della busta arancione: occorrerebbe invece un portale italiano dedicato alla situazione pensionistica del cittadino, che aiuti così le persone a restare informate e scegliere consapevolmente cosa fare. L’ideale, ha concluso Farina, sarebbe integrare le esigenze della terza e quarta età: reddito, quindi, ma anche cure e assistenza. È utile, pertanto, pensare a un’offerta integrata di coperture.
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
Le perdite legate a COVID-19 di ri/assicuratori hanno raggiunto i 23,7 mld $
Next
LA SFIDA DI ANIA PER IL RILANCIO DEL PAESE

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy