News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:29
22/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Il Leone cambia la governance

NewSintesi e Rassegna Stampa | 20 Febbraio 2014 | 0

Generali ha cambiato vertici, rafforzato i comitati interni, internazionalizzato il management, riformato a febbraio 2013 la governance, varato a dicembre scorso le nuove regole sulle operazioni con parti correlate e rivisto i modelli di organizzazione e gestione per prevenire eventuali reati

 

Generali ha cambiato vertici, rafforzato i comitati interni, internazionalizzato il management, riformato a febbraio 2013 la governance, varato a dicembre scorso le nuove regole sulle operazioni con parti correlate e rivisto i modelli di organizzazione e gestione per prevenire eventuali reati. Ha creato addirittura una «Mappa delle aree a rischio» e permesso all’organismo collegiale di controllo di ricevere segnalazioni anonime su illeciti all’interno del gruppo. Insomma, la compagnia che ha quasi 200 anni di storia, ha già posto diversi correttivi ai suoi modelli di controllo. Con il cambio a metà 2012 del vertice, che ha visto l’uscita di Giovanni Perissinotto e l’arrivo di Mario Greco, la compagnia ha rafforzato la governance, accentrando presidio della capogruppo sulla gestione del capitale, del rischio e degli investimenti. Un lavoro ad ampio raggio anche se non tutto è stato modificato. Soprattutto nel settore degli investimenti al ceo del gruppo sono state lasciate deleghe importanti, quelle stesse deleghe contestate in passato dall’azionista Leonardo Del Vecchio. In materia di partecipazioni rilevanti le Generali prevedono infatti che il capo azienda abbia poteri di decidere acquisizioni o incrementi o cessioni fino a un massimo di 100 milioni di euro (per alcuni business, come il real estate, fino a un massimo di 50 milioni) senza passare per il consiglio d’amministrazione. Questo però solo in riferimento al patrimonio libero. Una responsabilità – in precedenza era addirittura di 300 milioni – che secondo Del Vecchio era comunque elevatissima. Al momento il problema non si pone, perché essendo il management focalizzato sul rafforzamento patrimoniale e degli indicatori di Solvency, più che acquisizioni Greco ha varato importanti dismissioni. In ogni caso le prassi dei maggiori competitor esteri non sembrano indicare su questo punto un’anomalia di Generali. In Allianz i limiti del vertice non sono codificati rigidamente in quanto nel colosso di Monaco vige il criterio della doppia firma: la compagnia è legalmente rappresentata da due membri del board of management e, nella sostanza, ogni decisione viene presa in maniera collegiale. In Axa, invece, le regole di governance prevedono che l’amministratore delegato abbia «i più ampi poteri» anche in materia di acquisizioni e cessioni con un’unica deroga per le operazioni del valore superiore ai 500 milioni, che devono essere autorizzate preventivamente da consiglio d’amministrazione.

FONTE IL SOLE 24 ORE

Previous
CONSIGLIO DIRETTIVO GAA GENERALI: APPREZZAMENTO ALL’OPERATO DEL PRESIDENTE E DELLA GIUNTA E FORTE ATTENZIONE AI TEMI SINDACALI.
Next
Nel 2013 la raccolta Vita in Italia è cresciuta del 31%

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy